Benedizione degli animali: folla per Sant’Antonio a Galliate (FOTOGALLERY)

Benedizione degli animali: folla per Sant’Antonio a Galliate (FOTOGALLERY)
Pubblicato:
Aggiornato:

GALLIATE - C’erano perfino delle tartarughine di poche settimane alla tradizionale benedizione degli animali per la festa di Sant’Antonio. Una ricorrenza molto sentita a Galliate che ha raccolto domenica 17 gennaio in viale Beato Quagliotti animali di ogni taglia e i loro orgogliosi padroni: oltre alle minuscole testuggini, tantissimi cani di ogni razza, numerosi gatti, timidi furetti e morbidi conigli nei loro trasportini colorati. Non potevano mancare poi gli animali da fattoria -  qualche asinello, diversi cavalli, un pony, una vitellina di nome Bianca e perfino un pavone – e i trattori dei contadini galliatesi a tener viva una tradizione che si perde nelle origini contadine dei paesi di pianura. Sant’Antonio Abate è infatti considerato il protettore degli animali e dell’agricoltura in genere. Bestiole e padroni raccolti nei pressi del sagrato hanno atteso il termine della messa della 10.30 per la benedizione, a cui ha fatto seguito la consueta distribuzione del pane. 

l.pa.

 

GALLIATE - C’erano perfino delle tartarughine di poche settimane alla tradizionale benedizione degli animali per la festa di Sant’Antonio. Una ricorrenza molto sentita a Galliate che ha raccolto domenica 17 gennaio in viale Beato Quagliotti animali di ogni taglia e i loro orgogliosi padroni: oltre alle minuscole testuggini, tantissimi cani di ogni razza, numerosi gatti, timidi furetti e morbidi conigli nei loro trasportini colorati. Non potevano mancare poi gli animali da fattoria -  qualche asinello, diversi cavalli, un pony, una vitellina di nome Bianca e perfino un pavone – e i trattori dei contadini galliatesi a tener viva una tradizione che si perde nelle origini contadine dei paesi di pianura. Sant’Antonio Abate è infatti considerato il protettore degli animali e dell’agricoltura in genere. Bestiole e padroni raccolti nei pressi del sagrato hanno atteso il termine della messa della 10.30 per la benedizione, a cui ha fatto seguito la consueta distribuzione del pane. 

>>> CLICCA E VEDI LA FOTOGALLERY

l.pa.