Banco Bpm: "Truffe via sms ed email: impara a proteggerti"
I truffatori utilizzano molte tecniche differenti (

I truffatori utilizzano molte tecniche differenti (SMS, email e telefonate) per estorcere con l'inganno i dati sensibili e bancari come user ID, password di accesso, numeri telefonici e delle carte.
Banco Bpm
"Ecco qualche buon consiglio per imparare a distinguere un tentativo di truffa da una nostra comunicazione autentica".
1.NON ABBIAMO BISOGNO DEI TUOI DATI: LI CONOSCIAMO GIÀ!
Non ti contatteremo mai via SMS, email o telefonicamente per conoscere le tue informazioni personali: non ne abbiamo bisogno.
La miglior prevenzione è non comunicare mai i dati personali.
2.NON AVERE FRETTA, RIFLETTI
I messaggi fraudolenti fanno sempre leva sul senso di urgenza, paura o curiosità: il tutto per indurci a cliccare in fretta e ottenere con l'inganno i nostri dati personali e bancari.
3.SE UN MESSAGGIO TI SEMBRA SOSPETTO, FAI DELLE VERIFICHE. NON FIDARTI DEL MITTENTE DI SMS E EMAIL.
Esistono app che consentono di modificare o nascondere il numero del mittente. Spesso i domini sono simili, ma differenti da quelli ufficiali.
Errori ortografici e ripetizioni sono possibili indizi di truffa, mentre i link potrebbero portarti a false pagine di login. Non aprire mai allegati sospetti: potrebbero attivare malware nel tuo device.