Attività della Polizia stradale nel 2017: rilevati 694 incidenti stradali

Attività della Polizia stradale nel 2017: rilevati 694 incidenti stradali
Pubblicato:

NOVARA, Bilancio molto positivo, in questo 2017, per la Polizia stradale di Novara. Da gennaio a oggi sono state impiegate 5.229 pattuglie sulla viabilità autostradale e 1.256 nella viabilità ordinaria, rilevando, rispettivamente, 417 e 277 incidenti stradali, di cui 7 e 10 mortali e che complessivamente hanno provocato lesioni a 580 persone.Il personale della Polizia Stradale opera ogni giorno nella prevenzione dell’incidentalità, attuando una capillare vigilanza stradale e una rilevante attività contravvenzionale che possa avere come reale fine la diminuzione dell’infortunistica stradale, che, come evidenzia una nota ministeriale, statisticamente è da attribuirsi a particolari comportamenti di guida pericolosi o potenzialmente tali. Oltre a essere impegnata nella formazione scolastica dei giovani attraverso diversi progetti dal ministero come “Icaro” e “Ti Muovi”, tesi a sensibilizzare i guidatori di domani a una maggiore coscienza stradale, nel suo complesso, dall’inizio dell’anno a oggi, “la sezione – spiegano dalla Stradale - ha fortemente monitorato quelle condotte di guida considerate ad alto rischio, riportando importanti risultati”.Si va da 651 sanzioni per velocità pericolosa, di cui 144 nella fascia notturna, a 1.226 sanzioni per eccesso velocità, di cui 17 per aver superato i limiti di oltre 60 km/h e 105 per aver superato i limiti di oltre 40 km/h; 338 guide in stato d’ebbrezza, di cui 133 nella fascia notturna; 55 guide sotto l’effetto di sostanza stupefacente, di cui 22 nella fascia notturna; 578 per l’uso del cellulare; 789 per il mancato uso delle cinture di sicurezza; 1.435 sanzioni per generiche inefficienze del veicolo, che si devono per forza aggiungere alle 829 sanzioni per le mancate revisioni. “Questi numeri sono il frutto di un non trascurabile impegno della Stradale, che ha coordinato ben 11 servizi a contrasto della guida sotto l’effetto di sostanza stupefacente, che ha visto l’impiego delle nuove apparecchiature Alere e del Sanitario della Polizia di Stato”. Un pensiero importante, da parte degli agenti della Polstrada, va “al nostro caduto, l’agente Scelto Nicola Scafidi, vittima anch’egli della strada, nell’espletamento del suo servizio di prevenzione”.mo.c.

NOVARA, Bilancio molto positivo, in questo 2017, per la Polizia stradale di Novara. Da gennaio a oggi sono state impiegate 5.229 pattuglie sulla viabilità autostradale e 1.256 nella viabilità ordinaria, rilevando, rispettivamente, 417 e 277 incidenti stradali, di cui 7 e 10 mortali e che complessivamente hanno provocato lesioni a 580 persone.Il personale della Polizia Stradale opera ogni giorno nella prevenzione dell’incidentalità, attuando una capillare vigilanza stradale e una rilevante attività contravvenzionale che possa avere come reale fine la diminuzione dell’infortunistica stradale, che, come evidenzia una nota ministeriale, statisticamente è da attribuirsi a particolari comportamenti di guida pericolosi o potenzialmente tali. Oltre a essere impegnata nella formazione scolastica dei giovani attraverso diversi progetti dal ministero come “Icaro” e “Ti Muovi”, tesi a sensibilizzare i guidatori di domani a una maggiore coscienza stradale, nel suo complesso, dall’inizio dell’anno a oggi, “la sezione – spiegano dalla Stradale - ha fortemente monitorato quelle condotte di guida considerate ad alto rischio, riportando importanti risultati”.Si va da 651 sanzioni per velocità pericolosa, di cui 144 nella fascia notturna, a 1.226 sanzioni per eccesso velocità, di cui 17 per aver superato i limiti di oltre 60 km/h e 105 per aver superato i limiti di oltre 40 km/h; 338 guide in stato d’ebbrezza, di cui 133 nella fascia notturna; 55 guide sotto l’effetto di sostanza stupefacente, di cui 22 nella fascia notturna; 578 per l’uso del cellulare; 789 per il mancato uso delle cinture di sicurezza; 1.435 sanzioni per generiche inefficienze del veicolo, che si devono per forza aggiungere alle 829 sanzioni per le mancate revisioni. “Questi numeri sono il frutto di un non trascurabile impegno della Stradale, che ha coordinato ben 11 servizi a contrasto della guida sotto l’effetto di sostanza stupefacente, che ha visto l’impiego delle nuove apparecchiature Alere e del Sanitario della Polizia di Stato”. Un pensiero importante, da parte degli agenti della Polstrada, va “al nostro caduto, l’agente Scelto Nicola Scafidi, vittima anch’egli della strada, nell’espletamento del suo servizio di prevenzione”.mo.c.

Seguici sui nostri canali