Atc, inaugurata la nuova sede di viale Verdi
A tagliare il nastro il presidente della Regione Sergio Chiamparino e l'assessore Augusto Ferrrari.

Taglio del nastro per la nuova sede di Atc Piemonte nord a Novara alla presenza del presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, dell’assessore regionale alla Casa Augusto Ferrari e del consigliere Domenico Rossi.
Chiamparino ha tagliato il nastro
“Oggi è un traguardo importante – ha detto il presidente di Atc Piemonte Nord, Giuseppe Genoni – che corona un percorso di razionalizzazione iniziato con la fusione delle Atc di Novara Vco, Vercelli e Biella. Abbiamo messo sotto la lente i bilanci dell’Ente, trovando ogni possibile economia per potenziare le manutenzioni di un patrimonio immobiliare datato. Anche la nuova sede consentirà di migliorare la qualità del lavoro e la produttività, ottimizzando il coordinamento con gli uffici decentrati, offrendo agli inquilini servizi di miglior livello in spazi più confortevoli e rispettosi della privacy”.
L’edificio di viale Verdi ospita i 45 dipendenti della sede Atc Piemonte Nord di Novara su una superfice di 1500 mq, disposta su due livelli. L’edificio di proprietà dell’Asl era dismesso dal 2014. E’ stato completamente riqualificato in soli quattro mesi. Gli interventi hanno previsto la demolizione delle murature interne, il rifacimento dell’impianto elettrico e di riscaldamento, la riqualificazione dei serramenti tutelati dalla Sopraintendenza, una nuova centrale termica, la nuova suddivisione degli spazi interni e l’arredo, oltre alla pulizia dell’area verde esterna molto degradata. L’intervento è costato 1 milione di euro, di questi 300 mila euro saranno coperti da un contributo dell’Asl. L’edificio fino agli inizi del ‘900 era utilizzato come padiglione dell’Ospedale psichiatrico, successivamente è stato in uso alla Provincia e poi è stato adibito a sede per la scuola superiore “Bermani”; dal 2014 è inutilizzato.
In vendita la vecchia sede di via Boschi
L’edificio di via Boschi è stato edificato negli Anni Sessanta per ospitare l’Istituto Autonomo Case Popolari (Iacp), poi diventato Agenzia Territoriale per la Casa. Negli Anni 80 è stato ampliato con la costruzione del terzo piano, per una superficie totale di circa 1000 mq. La sede era troppo piccola per ospitare tutti i dipendenti e per assicurare all’utenza servizi adeguati. L’edificio è attualmente in vendita a 665 mila euro.
l.c.