Assa: 20 posti con i cantieri di lavoro
Il bando aperto fino al 16 giugno

Il bando aperto fino al 16 giugno
Venti posti di lavoro in Assa, grazie ai Cantieri di lavoro, promossi con il Comune di Novara. Il bando si è aperto lunedì 5 maggio e le domande potranno essere presentate fino al 16 giugno. Ecco tutto quello che c'è da sapere per partecipare.
La durata dei cantieri di lavoro è di un anno e prevede un impegno lavorativo pari a venticinque ore settimanali, con indennità giornaliera 24,46 euro erogata esclusivamente per i giorni di effettiva presenza lavorativa. L'attività di pubblica utilità prevede la manutenzione del verde pubblico, il recupero del decoro urbano, la bonifica, il recupero e la riqualificazione di aree degradate, la manutenzione degli uffici e degli spazi pubblici.
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta su apposito modulo (non saranno accettate domande provenienti su moduli diversi) e dovrà pervenire presso l'unità operativa di Assa (viale Curtatone n. 13) entro il 16 giugno, dal lunedì a venerdì dalle 9 alle 12. Il modulo di domanda è disponibile presso lo Sportello Sociale del Comune (corso Cavallotti n. 23, piano terra), presso l'ufficio di Assa (viale Curtatone, 13) ed è scaricabile dal sito del Comune (www.comune.novara.it).
Non potranno effettuare i "Cantieri" i disoccupati giudicati inidonei alla visita medica di idoneità effettuata dalla medicina del lavoro, percipienti, alla data di presentazione della domanda e di avvio dei “Cantieri”, le seguenti indennità connesse allo stato di disoccupazione (indennità di disoccupazione ordinaria, indennità di mobilità, trattamenti speciali di disoccupazione edile), percipienti, alla data di presentazione della domanda e di avvio dei "Cantieri", l'assegno sociale o altri tipi di trattamenti pensionistici derivanti dal versamento dei contributi previdenziali. Non è ammesso a partecipare alla selezione più di un membro per nucleo familiare.
Il Comune procederà alla selezione dei candidati ed alla stesura della graduatoria sulla base dei criteri esplicitati dal bando, tra i quali la residenza nel Comune di Novara al 1° gennaio 2016, la nascita tra il 1° maggio 1952 e il 30 aprile 1977, la cittadinanza italiana o comunitaria oppure essere familiare di cittadino italiano o comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, oppure essere cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, essere inoccupato e/o disoccupato in cerca di occupazione così come definito dalla Legge regionale 34/2008, come risultante dall’iscrizione al Centro per l’Impiego territorialmente competente, essere cittadino in carico, in qualità di soggetto svantaggiato, ai Servizi Sociali del Comune di Novara alla data del 1° gennaio 2016, essere in possesso di una attestazione Isee, in corso di validità, non superiore a 7.500 euro e relativa ai redditi percepiti nel 2015.
Il bando viene suddiviso Sotto-bando 1 (riservato a cinque disoccupati di cittadinanza italiana nati tra 1° maggio 1952 e il 31 dicembre 1957, appartenenti a nuclei famigliari, con particolari condizioni di disagio, seguiti dai servizi sociali), Sotto-bando 2 (riservato a sette disoccupati di cittadinanza italiana nati tra 1° gennaio 1958 e il 30 aprile 1977 appartenenti a nuclei famigliari, con particolari condizioni di disagio, seguiti dai servizi sociali), Sotto-bando 3 (riservato a tre disoccupati in possesso di invalidità civile iscritti al Centro per l'Impiego nelle liste delle categorie protette e con accertata capacità lavorativa alla mansione), Sotto-bando 4 (riservato a cinque disoccupati, cittadini comunitari e stranieri, nati tra il 1° maggio 1952 e il 30 aprile 1977 appartenenti a nuclei famigliari, con particolari condizioni di disagio, seguiti dai servizi sociali, in possesso di un livello di comprensione della lingua italiana sufficiente per comprendere la formazione e la sicurezza).