Apicultore novarese derubato delle arnie
MASSERANO - E' stato identificato e denunciato dai carabinieri di Masserano il personaggio che avrebbe materialmente rubato 52 arnie sparite venerdi? della scorsa settimana da un appezzamento di terreno a due passi dal torrente Cervo, in territorio di Formigliana. Si tratta in effetti di uno specialista del settore, Paolo P., 54 anni, vercellese. L'apicultore derubato, 30 anni, proviene invece da Novara. E' un "itinerante" che insegue le fioriture migliori in varie zone anche delle province vicine per garantire una produzione adeguata di miele sia sotto l'aspetto della quantita? sia della qualita?. Anche in questo caso aveva posizionato le sue arnie - del valore di quasi 20mila euro, che ospitano circa tre milioni di api - nel rispetto delle regole del nomadismo. Proprio per tutelarsi, aveva inserito in alcune arnie dei ricevitori "gps". Cosi?, grazie al sistema satellitare e ad un'apposita "app" scaricata nello smartphone di ultima generazione della moglie, e? quasi subito riuscito ad individuare la posizione delle preziose cassette che sono state ritrovate dai carabinieri in mezzo a delle vigne di frazione Capovilla Castello nel Comune di Lessona. Con il ritrovamento delle prime 48 arnie, le indagini sono proseguite a tempo di record. Dopo aver sentito alcune persone tra le quali lo stesso proprietario del terreno dove le arnie rubate erano state portate, i carabinieri hanno stretto il cerchio. Hanno quindi fermato il vercellese sospettato del furto. Nel corso del controllo, sono state trovate sulla sua auto le altre cinque arnie ancora mancanti all'appello.
MASSERANO - E' stato identificato e denunciato dai carabinieri di Masserano il personaggio che avrebbe materialmente rubato 52 arnie sparite venerdi? della scorsa settimana da un appezzamento di terreno a due passi dal torrente Cervo, in territorio di Formigliana. Si tratta in effetti di uno specialista del settore, Paolo P., 54 anni, vercellese. L'apicultore derubato, 30 anni, proviene invece da Novara. E' un "itinerante" che insegue le fioriture migliori in varie zone anche delle province vicine per garantire una produzione adeguata di miele sia sotto l'aspetto della quantita? sia della qualita?. Anche in questo caso aveva posizionato le sue arnie - del valore di quasi 20mila euro, che ospitano circa tre milioni di api - nel rispetto delle regole del nomadismo. Proprio per tutelarsi, aveva inserito in alcune arnie dei ricevitori "gps". Cosi?, grazie al sistema satellitare e ad un'apposita "app" scaricata nello smartphone di ultima generazione della moglie, e? quasi subito riuscito ad individuare la posizione delle preziose cassette che sono state ritrovate dai carabinieri in mezzo a delle vigne di frazione Capovilla Castello nel Comune di Lessona. Con il ritrovamento delle prime 48 arnie, le indagini sono proseguite a tempo di record. Dopo aver sentito alcune persone tra le quali lo stesso proprietario del terreno dove le arnie rubate erano state portate, i carabinieri hanno stretto il cerchio. Hanno quindi fermato il vercellese sospettato del furto. Nel corso del controllo, sono state trovate sulla sua auto le altre cinque arnie ancora mancanti all'appello.