Anche Galliate ora è cardioprotetta

GALLIATE - Anche Galliate è cardioprotetta. Nella mattinata di domenica, sotto ai portici davanti all'Ufficio Anagrafe del Comune, si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna del nuovo defibrillatore donato dalla Cri e dagli organizzatori della festa del Varallino.
Alla cerimonia hanno presenziato, oltre ai volontari della Croce Rossa e al sindaco Davide Ferrari, i responsabili dell’organizzazione della festa del Varallino Virginio Firpo (Tenda Gialla), Gianpiero Lualdi (Folliconi), Italo Capittini e Alberto Leone (Pis Geuijbi). «Questo dono per la comunità galliatese – ha spiegato Davide Ferrari – è frutto della generosità delle associazioni che operano sul territorio ed è il primo defibrillatore pubblico della città. Attualmente sono presenti defibrillatori nelle palestre, allo stadio, nelle scuole e al centro anziani. Questo nuovo defibrillatore, posto in un’area pubblica videosorvegliata e protetto da un sistema di allarme, permette di elevare il livello di sicurezza per i cittadini con la speranza che comunque non debba mai essere usato». Nei prossimi mesi, hanno poi spiegato i volontari della Croce Rossa galliatese, saranno organizzati dei corsi di primo soccorso e per l’uso del defibrillatore rivolti a tutti i cittadini.
La breve cerimonia si è inserita nel contesto della Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezza Luna Rossa: domenica infatti i volontari della Croce Rossa del Comitato di Galliate hanno allestito in piazza Vittorio Veneto una serie di stand per illustrare le attività in cui sono coinvolti a livello nazionale e internazionale.
Inoltre, i volontari hanno allestito in piazza un’esposizione di mezzi e di attrezzature, hanno predisposto degli spazi per i più piccoli con la presenza degli “operatori del sorriso”, hanno realizzato una tenda per le grandi emergenze e infine hanno organizzato uno spazio per la misurazione della pressione arteriosa. In particolare la presenza dei volontari (il Comitato di Galliate ne conta oltre 160) è servita per far conoscere alla cittadinanza i principi e i valori che sono alla base delle attività della Croce Rossa e che muovono a livello mondiale migliaia di persone che con grande generosità si mettono a disposizione della collettività anche in situazioni di alto rischio e, purtroppo, in alcuni casi, sacrificando la propria vita per aiutare gli altri. Un ulteriore esempio concreto dell'attività della Croce Rossa è dato dal servizio “Restoring family links”, attività di ricongiungimento di famiglie separate, argomento di grande attualità a causa dei continui arrivi di migranti in tutta Europa.
Andrea Campo
GALLIATE - Anche Galliate è cardioprotetta. Nella mattinata di domenica, sotto ai portici davanti all'Ufficio Anagrafe del Comune, si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna del nuovo defibrillatore donato dalla Cri e dagli organizzatori della festa del Varallino.
Alla cerimonia hanno presenziato, oltre ai volontari della Croce Rossa e al sindaco Davide Ferrari, i responsabili dell’organizzazione della festa del Varallino Virginio Firpo (Tenda Gialla), Gianpiero Lualdi (Folliconi), Italo Capittini e Alberto Leone (Pis Geuijbi). «Questo dono per la comunità galliatese – ha spiegato Davide Ferrari – è frutto della generosità delle associazioni che operano sul territorio ed è il primo defibrillatore pubblico della città. Attualmente sono presenti defibrillatori nelle palestre, allo stadio, nelle scuole e al centro anziani. Questo nuovo defibrillatore, posto in un’area pubblica videosorvegliata e protetto da un sistema di allarme, permette di elevare il livello di sicurezza per i cittadini con la speranza che comunque non debba mai essere usato». Nei prossimi mesi, hanno poi spiegato i volontari della Croce Rossa galliatese, saranno organizzati dei corsi di primo soccorso e per l’uso del defibrillatore rivolti a tutti i cittadini.
La breve cerimonia si è inserita nel contesto della Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezza Luna Rossa: domenica infatti i volontari della Croce Rossa del Comitato di Galliate hanno allestito in piazza Vittorio Veneto una serie di stand per illustrare le attività in cui sono coinvolti a livello nazionale e internazionale.
Inoltre, i volontari hanno allestito in piazza un’esposizione di mezzi e di attrezzature, hanno predisposto degli spazi per i più piccoli con la presenza degli “operatori del sorriso”, hanno realizzato una tenda per le grandi emergenze e infine hanno organizzato uno spazio per la misurazione della pressione arteriosa. In particolare la presenza dei volontari (il Comitato di Galliate ne conta oltre 160) è servita per far conoscere alla cittadinanza i principi e i valori che sono alla base delle attività della Croce Rossa e che muovono a livello mondiale migliaia di persone che con grande generosità si mettono a disposizione della collettività anche in situazioni di alto rischio e, purtroppo, in alcuni casi, sacrificando la propria vita per aiutare gli altri. Un ulteriore esempio concreto dell'attività della Croce Rossa è dato dal servizio “Restoring family links”, attività di ricongiungimento di famiglie separate, argomento di grande attualità a causa dei continui arrivi di migranti in tutta Europa.
Andrea Campo