Allarme per una tarantola, interviene l’Anpana

Allarme per una tarantola, interviene l’Anpana

NOVARA, Le guardie dell’Anpana Novara sono intervenute in un cortile di una casa per una falsa tarantola.

 

“Non capita spesso – spiegano da Anpana – di intervenire per valutare il rischio dovuto alla presenza di ragni. Ancor meno se si tratta di una tarantola. In un paese novarese, in un giardino privato tra i ceppi, è stato recuperato questo aracnide che si godeva il sole. Tanta paura per i cani che scorrazzavano nel giardino”. All’arrivo delle guardie ecozoofile dell’Anpana, dapprima tanto sgomento, poi sono iniziate le richieste di informazioni sia sull’esemplare sia sulle eventuali modalità di recupero e di segnalazione agli enti preposti. Tra i nostri contatti, un esperto biologo che ha svelato l’arcano. Si trattava di Hogna radiata (Falsa Tarantola), una specie innocua e molto comune. È uno dei più grandi della fauna italiana ed è facile incontrarlo, perché frequenta ambienti molto diversi: dalle campagne alla boscaglia ai giardini di campagna e di città. “Non è consigliabile – spiegano da Anpana – maneggiare l’hogna radiata, perché è un ragno molto forte e pronto di riflessi e il morso è comunque doloroso”.

mo.c.


NOVARA, Le guardie dell’Anpana Novara sono intervenute in un cortile di una casa per una falsa tarantola.

“Non capita spesso – spiegano da Anpana – di intervenire per valutare il rischio dovuto alla presenza di ragni. Ancor meno se si tratta di una tarantola. In un paese novarese, in un giardino privato tra i ceppi, è stato recuperato questo aracnide che si godeva il sole. Tanta paura per i cani che scorrazzavano nel giardino”. All’arrivo delle guardie ecozoofile dell’Anpana, dapprima tanto sgomento, poi sono iniziate le richieste di informazioni sia sull’esemplare sia sulle eventuali modalità di recupero e di segnalazione agli enti preposti. Tra i nostri contatti, un esperto biologo che ha svelato l’arcano. Si trattava di Hogna radiata (Falsa Tarantola), una specie innocua e molto comune. È uno dei più grandi della fauna italiana ed è facile incontrarlo, perché frequenta ambienti molto diversi: dalle campagne alla boscaglia ai giardini di campagna e di città. “Non è consigliabile – spiegano da Anpana – maneggiare l’hogna radiata, perché è un ragno molto forte e pronto di riflessi e il morso è comunque doloroso”.

mo.c.