Al Castello “Taste Alto Piemonte”

«Questa manifestazione rappresenta un’imperdibile occasione per Novara - ha rimarcato il sindaco Alessandro Canelli - l’Amministrazione ha dato il suo pieno appoggio all’organizzazione di “Taste Alto Piemonte”, che rappresenta una vetrina per far consocere una realtà in cui crediamo molto, quelal del nostro castello che sarà sempre pèiù a disposizione per valore le eccellenze del territorio»
«Il nostro castello – ha commenta la presidente della Fondazione Castello Laura Bianchi – grazie all’evento “Taste Alto Piemonte” si inserisce per la prima volta in un panorama di respiro internazionale. La nostra Fondazione, vuole rendere il castello un vero e proprio hub che sappia raccogliere e catalizzare l’attenzione su realtà che travalicano i confini strettamente locali attraverso momenti di confronto, eventi espositivi e meeting imprenditoriali mirati su precisi core business».
Il presidente della Camera di Commercio di Novara Maurizio Comoli ha sottolineato che «in questi anni il mondo del vino è cresciuto. Una crescita che, come Camera di Commercio, promuoviamo da tempo attraverso il concorso enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte”, realizzato in accordo con gli Enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola per stimolare un confronto migliorativo tra i produttori e rendere gli operatori locali, a partire da quelli della ristorazione, consapevoli delle risorse attrattive di un territorio tutto da gustare».
Il presidente dell’Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale della Provincia di Novara Maria Rosa Fagnoni ha ricordato infine che «l’enologia ha radici antiche nel territorio delle Colline Novaresi che inizia già in epoca romana. Il turismo legato al “food and wine” è uno dei punti cardini della programmazione della nostra Atl: sempre più enoturisti italiani e stranieri visitano le cantine del Novarese scoprendone l’alta qualità, apprezzando inoltre il ricco patrimonio culturale, materiale e immateriale, racchiuso nei ventisei borghi vitivinicoli delle Colline novaresi». fabio Leonardi imprenditore del settore caseario, uno degli sponsor ha chiuso la presentazione con l’augurio che «Taste Alto Piemonte” diventi un appuntamento simile a Cheese di Braa o al salone del Gusto di Torino, un punto di eccellenze per tutto il mondo».
m.d.
IL PROGRAMMA
Taste Alto Piemonte permetterà agli appassionati di scoprire le ultime annate delle 10 denominazioni dell’Alto Piemonte: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC saranno gli ambasciatori della grande vocazione e tradizione vinicola delle colline racchiuse tra le Alpi e il Lago Maggiore.
> Sabato 1 aprile dalle 15:00 alle 20:00: walk-around tasting
- ore 15: Seminario Focus Alto Piemonte #1 su Colli Novaresi, Coste del Sesia e Valli Ossolane.
- ore 17: Seminario Focus Alto Piemonte #2 su Lessona e Bramaterra
> Domenica 2 aprile dalle ore 10:00 alle 20:00: walk-around tasting
- ore 11: Seminario Focus Alto Piemonte #3 su Ghemme, Fara e Sizzano
- ore 15: Seminario Focus Alto Piemonte #4 su Boca e Gattinara
- ore 17: Seminario Focus Alto Piemonte #5 sulle Vecchie Annate
Tuti i seminari saranno guidati dai sommelier di Ais Piemonte, accesso su prenotazione e pagamento in loco. Biglietto giornaliero 15 euro per privati, biglietto giornaliero ridotto 10 euro per soci AIS, FISAR, FIS, ONAV, ASPI, SLOW FOOD. L’ingresso a Taste è gratuito (con registrazione in loco) per stampa e professionisti (titolari di ristoranti ed enoteche).
Per maggiori info info@consnebbiolialtop.it.
«Questa manifestazione rappresenta un’imperdibile occasione per Novara - ha rimarcato il sindaco Alessandro Canelli - l’Amministrazione ha dato il suo pieno appoggio all’organizzazione di “Taste Alto Piemonte”, che rappresenta una vetrina per far consocere una realtà in cui crediamo molto, quelal del nostro castello che sarà sempre pèiù a disposizione per valore le eccellenze del territorio»
«Il nostro castello – ha commenta la presidente della Fondazione Castello Laura Bianchi – grazie all’evento “Taste Alto Piemonte” si inserisce per la prima volta in un panorama di respiro internazionale. La nostra Fondazione, vuole rendere il castello un vero e proprio hub che sappia raccogliere e catalizzare l’attenzione su realtà che travalicano i confini strettamente locali attraverso momenti di confronto, eventi espositivi e meeting imprenditoriali mirati su precisi core business».
Il presidente della Camera di Commercio di Novara Maurizio Comoli ha sottolineato che «in questi anni il mondo del vino è cresciuto. Una crescita che, come Camera di Commercio, promuoviamo da tempo attraverso il concorso enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte”, realizzato in accordo con gli Enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola per stimolare un confronto migliorativo tra i produttori e rendere gli operatori locali, a partire da quelli della ristorazione, consapevoli delle risorse attrattive di un territorio tutto da gustare».
Il presidente dell’Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale della Provincia di Novara Maria Rosa Fagnoni ha ricordato infine che «l’enologia ha radici antiche nel territorio delle Colline Novaresi che inizia già in epoca romana. Il turismo legato al “food and wine” è uno dei punti cardini della programmazione della nostra Atl: sempre più enoturisti italiani e stranieri visitano le cantine del Novarese scoprendone l’alta qualità, apprezzando inoltre il ricco patrimonio culturale, materiale e immateriale, racchiuso nei ventisei borghi vitivinicoli delle Colline novaresi». fabio Leonardi imprenditore del settore caseario, uno degli sponsor ha chiuso la presentazione con l’augurio che «Taste Alto Piemonte” diventi un appuntamento simile a Cheese di Braa o al salone del Gusto di Torino, un punto di eccellenze per tutto il mondo».
m.d.
IL PROGRAMMA
Taste Alto Piemonte permetterà agli appassionati di scoprire le ultime annate delle 10 denominazioni dell’Alto Piemonte: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC saranno gli ambasciatori della grande vocazione e tradizione vinicola delle colline racchiuse tra le Alpi e il Lago Maggiore.
> Sabato 1 aprile dalle 15:00 alle 20:00: walk-around tasting
- ore 15: Seminario Focus Alto Piemonte #1 su Colli Novaresi, Coste del Sesia e Valli Ossolane.
- ore 17: Seminario Focus Alto Piemonte #2 su Lessona e Bramaterra
> Domenica 2 aprile dalle ore 10:00 alle 20:00: walk-around tasting
- ore 11: Seminario Focus Alto Piemonte #3 su Ghemme, Fara e Sizzano
- ore 15: Seminario Focus Alto Piemonte #4 su Boca e Gattinara
- ore 17: Seminario Focus Alto Piemonte #5 sulle Vecchie Annate
Tuti i seminari saranno guidati dai sommelier di Ais Piemonte, accesso su prenotazione e pagamento in loco. Biglietto giornaliero 15 euro per privati, biglietto giornaliero ridotto 10 euro per soci AIS, FISAR, FIS, ONAV, ASPI, SLOW FOOD. L’ingresso a Taste è gratuito (con registrazione in loco) per stampa e professionisti (titolari di ristoranti ed enoteche).
Per maggiori info info@consnebbiolialtop.it.