"Abbiamo tutte le carte in regola per vincere la sfida della competizione globale"

VERCELLI - Platea del Teatro civico di Vercelli occupata in ogni ordine di posto da imprenditori e autorità questa mattina in occasione dell'Assemblea annuale di Confindustria territoriale Piemonte orientale, la nuova formazione che raggruppa Associazione Industriali di Novara, Confindustria Alessandria e Confindustria Vercelli e Valsesia. Special guest dell'evento il presidente del consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni, il cui intervento è stato preceduto dalle parole del presidente degli industriali vercellesi Giorgio Cottura e dal sindaco di Vercelli Maura Forte.
errore imperdonabile guardare solo ai rischi e alle difficoltà che dobbiamo affrontare oggi e nei prossimi anni: ci sono anche opportunità straordinarie se sapremo gestirle investendo sulle qualità delle nostre radici e facendo lavoro di squadra. La vostra unione in questo senso vi renderà sicuramente più forti per affrontare le sfide che abbiamo davanti".
Luca Paolazzi, direttore del Centro studi di Confindustria, ha poi illustrato diversi dati sullo scenario economico nazionale sottolineando ad esempio come sia l'industria a trainare la ripresa con una crescita del 6.4 % nel terzo trimestre.
"In un’economia senza più confini le nostre imprese esprimono l’esigenza di ricevere un supporto ancora più qualificato per affrontare la internazionalizzazione. – ha detto Luigi Buzzi, presidente di Confindustria Alessandria - Accompagnare le aziende associate sui mercati globali e quelli emergenti, maggiormente attrattivi, è diventata una priorità per il sistema confindustriale, particolarmente rivolta alle piccole e medie imprese"
Ha concluso l'Assemblea Licia Mattioli, vicepresidente di Confindustria con delega all’Internazionalizzazione: «L’internazionalizzazione delle imprese rappresenta una leva strategica per la crescita economica del nostro Paese - ha evidenziato - e il gioco di squadra tra soggetti privati e pubblici si è rivelato una modalità vincente. L’aggregazione delle associazioni di Alessandria, Novara e Vercelli Valsesia porterà ad una maggiore integrazione delle imprese favorendo così azioni sinergiche anche per il presidio dei mercati internazionali, soprattutto in questo momento di grande crescita dell’export italiano».
Valentina Sarmenghi
VERCELLI - Platea del Teatro civico di Vercelli occupata in ogni ordine di posto da imprenditori e autorità questa mattina in occasione dell'Assemblea annuale di Confindustria territoriale Piemonte orientale, la nuova formazione che raggruppa Associazione Industriali di Novara, Confindustria Alessandria e Confindustria Vercelli e Valsesia. Special guest dell'evento il presidente del consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni, il cui intervento è stato preceduto dalle parole del presidente degli industriali vercellesi Giorgio Cottura e dal sindaco di Vercelli Maura Forte.
errore imperdonabile guardare solo ai rischi e alle difficoltà che dobbiamo affrontare oggi e nei prossimi anni: ci sono anche opportunità straordinarie se sapremo gestirle investendo sulle qualità delle nostre radici e facendo lavoro di squadra. La vostra unione in questo senso vi renderà sicuramente più forti per affrontare le sfide che abbiamo davanti".
Luca Paolazzi, direttore del Centro studi di Confindustria, ha poi illustrato diversi dati sullo scenario economico nazionale sottolineando ad esempio come sia l'industria a trainare la ripresa con una crescita del 6.4 % nel terzo trimestre.
"In un’economia senza più confini le nostre imprese esprimono l’esigenza di ricevere un supporto ancora più qualificato per affrontare la internazionalizzazione. – ha detto Luigi Buzzi, presidente di Confindustria Alessandria - Accompagnare le aziende associate sui mercati globali e quelli emergenti, maggiormente attrattivi, è diventata una priorità per il sistema confindustriale, particolarmente rivolta alle piccole e medie imprese"
Ha concluso l'Assemblea Licia Mattioli, vicepresidente di Confindustria con delega all’Internazionalizzazione: «L’internazionalizzazione delle imprese rappresenta una leva strategica per la crescita economica del nostro Paese - ha evidenziato - e il gioco di squadra tra soggetti privati e pubblici si è rivelato una modalità vincente. L’aggregazione delle associazioni di Alessandria, Novara e Vercelli Valsesia porterà ad una maggiore integrazione delle imprese favorendo così azioni sinergiche anche per il presidio dei mercati internazionali, soprattutto in questo momento di grande crescita dell’export italiano».
Valentina Sarmenghi