A Trecate «finanziate opere pubbliche per oltre 1.200.000 euro»

TRECATE - La discussione del punto riguardante la variazione al bilancio di previsione 2015/2017 e l’applicazione dell’avanzo vincolato del 2014, durante il Consiglio comunale dello scorso 30 novembre, è stata l’occasione per l’Amministrazione comunale per evidenziare le numerose opere pubbliche finanziate nel 2015. Dopo aver assicurato che gli equilibri di bilancio restano garantiti, durante l’esame delle varie voci, il consigliere delegato al Bilancio, Pier Paolo Almasio, ha ricordato, in particolare, che l’applicazione dell’avanzo 2014 ammonta a 77.000 euro e riguarda vari interventi e che il Comune ha acceso un mutuo di 119.000 euro per la sistemazione di via Novara e via Barassino, portando gli investimenti per la viabilità effettuati nel 2015 ad oltre 500.000 euro. «Complessivamente – ha sottolineato Almasio – sono state finanziate opere pubbliche per oltre 1.200.000 euro». «In un contesto economico non certo favorevole per le amministrazioni pubbliche – ha commentato il sindaco, Enrico Ruggerone - il Comune di Trecate ha impegnato quasi 1.300.000 euro, che si sono tradotti in miglioramenti delle strutture e dei servizi. Un lavoro concertato, in cui amministratori e funzionari si sono impegnati nella ricerca costante di risorse». «Molti gli ambiti di intervento – ha affermato Ruggerone - a partire dagli istituti scolastici (con oltre 400.000 euro), che sono un'eccellenza della nostra comunità: bambini e adolescenti vi trascorrono gran parte della loro giornata, perciò le scuole rappresentano la priorità della nostra agenda amministrativa. Attenzione anche per la viabilità, strade più belle e più sicure, come nel caso di via Ferraris, per cui sono stati investiti 388.000 euro. Buone notizie anche per l'area della stazione dove è stato rifatto il parcheggio e presto sarà sistemato il deposito delle biciclette. Infine, si segnalano una serie di interventi sull'area del cimitero: dal rifacimento delle coperture alla predisposizione di sistemi di sicurezza per contrastare i furti».
Daniela Uglietti
TRECATE - La discussione del punto riguardante la variazione al bilancio di previsione 2015/2017 e l’applicazione dell’avanzo vincolato del 2014, durante il Consiglio comunale dello scorso 30 novembre, è stata l’occasione per l’Amministrazione comunale per evidenziare le numerose opere pubbliche finanziate nel 2015. Dopo aver assicurato che gli equilibri di bilancio restano garantiti, durante l’esame delle varie voci, il consigliere delegato al Bilancio, Pier Paolo Almasio, ha ricordato, in particolare, che l’applicazione dell’avanzo 2014 ammonta a 77.000 euro e riguarda vari interventi e che il Comune ha acceso un mutuo di 119.000 euro per la sistemazione di via Novara e via Barassino, portando gli investimenti per la viabilità effettuati nel 2015 ad oltre 500.000 euro. «Complessivamente – ha sottolineato Almasio – sono state finanziate opere pubbliche per oltre 1.200.000 euro». «In un contesto economico non certo favorevole per le amministrazioni pubbliche – ha commentato il sindaco, Enrico Ruggerone - il Comune di Trecate ha impegnato quasi 1.300.000 euro, che si sono tradotti in miglioramenti delle strutture e dei servizi. Un lavoro concertato, in cui amministratori e funzionari si sono impegnati nella ricerca costante di risorse». «Molti gli ambiti di intervento – ha affermato Ruggerone - a partire dagli istituti scolastici (con oltre 400.000 euro), che sono un'eccellenza della nostra comunità: bambini e adolescenti vi trascorrono gran parte della loro giornata, perciò le scuole rappresentano la priorità della nostra agenda amministrativa. Attenzione anche per la viabilità, strade più belle e più sicure, come nel caso di via Ferraris, per cui sono stati investiti 388.000 euro. Buone notizie anche per l'area della stazione dove è stato rifatto il parcheggio e presto sarà sistemato il deposito delle biciclette. Infine, si segnalano una serie di interventi sull'area del cimitero: dal rifacimento delle coperture alla predisposizione di sistemi di sicurezza per contrastare i furti».
Daniela Uglietti