A Borgomanero la biciclettata per la pace domenica 22
L'iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sul dialogo tra culture diverse.

Domenica 22 settembre l'evento è organizzato in occasione della giornata internazionale della pace stabilita dall'Onu.
Giornata della pace, a Borgomanero una biciclettata tra Islam e Cristianesimo
«Insieme per costruire ponti di Pace, difendere i diritti e la dignità di donne e uomini, lottare per una politica ed una società di giustizia, difendere l’ambiente». Recita così il volantino che convoca la manifestazione organizzata tra Borgomanero e Cureggio per celebrare la giornata internazionale della Pace, istituita nel 1981 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, dapprima per ogni terzo giovedì del mese di settembre, e dal 2001 la data è stata fissata per il 21 settembre di ogni anno. A Borgomanero una rete di associazioni di volontariato, enti locali e singoli individui ha promosso la «Biciclettata per la pace», organizzata il giorno successivo, domenica 22 settembre. Il ritrovo è previsto per le 14.30 sul sagrato della Collegiata di San Bartolomeo, in piazza Martiri. Sarà presentata la giornata della pace, e dopo i saluti delle autorità e la lettura del messaggio per la pace di papa Francesco, e dopo una preghiera cristiana, alle 15.30 si partirà alla volta del centro culturale islamico di via Borgomanero 38 a Cureggio. Qui sarà elevata una preghiera islamica per la pace. Dopo un rinfresco, alle 17.15 il corteo ripartirà verso il parco della Resistenza di Borgomanero in viale Dante. Qui ci sarà un intervento sulla pace nella Costituzione italiana e come fondamento dell’Unione europea: prima della conclusione della giornata, al parco della Resistenza sarà messa a dimora una pianta, che sarà la «pianta della pace». Durante la giornata è previsto anche un flash mob, un evento estemporaneo non annunciato che avrà il compito di sensibilizzare quanto più possibile la popolazione sull’argomento.