Progetto per Tommaso, al via "The Wild Web 2018"

Con l'incontro “Bullismo e Cyberbullismo, nessuno è al riparo”.

Progetto per Tommaso, al via "The Wild Web 2018"
Pubblicato:
Aggiornato:

Progetto per Tommaso, al via "The Wild Web 2018" con l'incontro “Bullismo e Cyberbullismo, nessuno è al riparo” che si è tenuto al liceo delle scienze umane Bellini di Novara.

Progetto per Tommaso, al via "The Wild Web 2018"

É iniziato questa mattina, giovedì 19 aprile,“The Wild Web 2018”, momento di dibattito e riflessione inserito tra le iniziative del Progetto per Tommaso. Il progetto è promosso da Rotary Club Val Ticino di Novara, realizzato da Asl Novara – Dipartimento Materno Infantile e sostenuto da Fondazione Comunità Novarese Onlus. Per l’edizione 2018 grazie anche all’ulteriore intervento di Rotary Distretto 2031, Rotary Club Novara e Rotary Club Novara San Gaudenzio, l'appuntamento si compone di ben tre mattinate di studio e confronto, dirette a diversi target.

Nessuno è al riparo

Questa mattina, grande attenzione per “Bullismo e Cyberbullismo, nessuno è al riparo”, incontro dedicato ai ragazzi delle scuole superiori che ha visto protagonisti il Commissario Capo Martino Brunetti della Polizia Postale e Comunicazioni di Torino e il giornalista Saverio Tommasi. Un incontro molto partecipato e coinvolgente che, attraverso parole, immagini e riflessioni ha stimolato gli studenti presenti sul tema del bullismo e della discriminazione in genere.

Istruzioni per l’uso

Domani, venerdì 20 aprile, sempre nell’Auditorium del Liceo delle Scienze Umane Contessa Tornielli Bellini, sarà la volta del Workshop di approfondimento per otto classi di studenti delle scuole medie della provincia, intitolato "La vita on line – istruzioni per l’uso" e gestito da EssereUmani Onlus di Torino. Il workshop è incentrato sul tema della gestione dei conflitti e sui concetti di cittadinanza digitale e cyberbullismo.

Adulti in prima linea

L’ultima giornata, fissata per sabato 21 aprile al Piccolo Coccia di Novara dalle 9.30, è intitolata "Adulti in prima linea: educare all’educazione". É indirizzata a insegnanti, genitori e alla cittadinanza tutta. Un incontro pensato come momento di riflessione e dibattito aperto sul tema e sull’educazione alla vita in Rete per giovani e, soprattutto, adulti. Tra le voci presenti anche quella di Katia Provantini, psicologa esperta in problematiche evolutive e presidente della Cooperativa Minotauro.

v.s.

Foto Francesco Lillo

Seguici sui nostri canali