Chiesa evangelica: una mostra e un convegno
Due eventi dedicati alla Riforma protestante e promossi dalle chiese evangeliche di Arona, Castelletto e Borgomanero

Chiesa evangelica, doppio appuntamento per celebrare una ricorrenza importante
Chiesa evangelica, una mostra sulla Bibbia
Si è alzato giovedì 16 novembre il sipario sulla mostra promossa dalle chiese evangeliche di Arona, Borgomanero e Castelletto Ticino, e patrocinata dalla città di Arona. La mostra è allestita in occasione della ricorrenza dei 500 anni della Riforma Protestante. L’esposizione, intitolata «La parola scritta» e dedicata alla Bibbia, è stata allestita nel Salone Merzagora. Rimarrà visitabile fino al 19 novembre, con ingresso gratuito, dalle 9 alle 18. La mostra è organizzata in collaborazione con la Società Biblica Britannica e Forestiera, soggetto internazionale che si occupa della traduzione dei testi biblici. Alla mostra «La Parola scritta» si affiancherà la mostra «Il retaggio della Riforma Radicale» a cura della Commissione storica dell’UCEBI.
Conferenza
Sempre allo scopo di aprire un momento di riflessione e approfondimento dedicato al ruolo della Riforma protestante nella Storia e nella fede, è stata anche organizzata una conferenza. Infatti p

resso l'aula magna Perucchetti, sabato 18 novembre alle 16, a ingresso gratuito, si parlerà de «Le premesse della Riforma nel commento di Martin Lutero alla lettera ai Romani». Relatore sarà Salvatore Cusumano, pastore di due chiese evangeliche storiche di Roma.
Gli Evangelici ad Arona
Il legame tra la città sul lago e la Chiesa Evangelica affonda le radici nel 1963. In quell’anno, a seguito di una crisi economica in Sicilia, una famiglia tra le molte immigrate in quel periodo viene ad abitare ad Arona. La famiglia svolgeva saltuariamente brevi culti in casa propria. Nella primavera del 1970 la comunità prese in affitto un locale in via Mazzini. Questo quindi incoraggiò altre famiglie delle zone limitrofe ad unirsi al gruppo. Tanto che il 25 settembre 1974 poterono acquistare e dedicare al Signore un locale di culto in via La Marmora. Nello stesso anno fu celebrato il primo matrimonio evangelico ad Arona. Sorta la necessità di un locale di culto più ampio, il 15 Maggio 1999 la Comunità si trasferì nell’attuale locale di via Vittorio Veneto 56.