118, Arona base di atterraggio notturno

ARONA - Anche Arona ufficialmente è entrata a far parte delle basi di atterraggio notturno per un servizio di pronto intervento. Il volo tecnico dell’elisoccorso del 118 è avvenuto giovedì sera 28 aprile. Ad accogliere il velivolo partito da Torino diversi cittadini, i volontari della Croce Rossa con il loro presidente Michele Giovannetti, l’Aib protezione civile oltre al sindaco Alberto Gusmeroli con l’assessore Matteo Polo Friz. Dunque anche la città del Sancarlone potrà contare sugli interventi di emergenza del Novarese in orario notturno grazie a “Tango Eco 118”, uno dei più moderni elicotteri che opera in classe e categoria performante e che garantisce maggiore operatività in tutti gli scenari. A bordo due piloti, un tecnico specialista e dell’equipe sanitaria il medico e l’infermiere. Si tratta di un velivolo tra i più usati a livello mondiale per le emergenze, caratterizzato da un’autonomia di serbatoio che con un pieno dal capoluogo piemontese può arrivare fino a Barcellona. Da Torino ad Arona ci impiega poco meno di mezz’ora. L’altra sera il suo arrivo è stato un po’ più atteso perché ha effettuato anche una sosta ad Omegna. Il volo inaugurale di atterraggio in notturna ad Arona, poco prima delle 22,30 nell’area appositamente predisposta al campo sportivo di via Monte Nero. La scelta di Arona - ricordiamo che in zona ci sono anche Borgomanero e nei paesi dell’Alto Verbano, Cannobio e Trontano - è stata dettata anche dall’esigenza di servire cittadine di una certa dimensione e che sono già organizzate a terra con i soccorsi, come appunto nel caso di Arona che può contare su una numerosa e valida sezione della Croce Rossa. «Da venerdì il punto logistico è ufficialmente operativo per l’atterraggio di notte, senza escludere l’utilizzo anche per interventi di giorno, h24 senza che venga più utilizzato il piazzale Aldo Moro», ha spiegato il presidente Giovannetti. Quattro gli elicotteri in Piemonte che possono essere disponibili, fanno base a Cuneo, Alessandria e Borgosesia( 4-5 minuti il tempo impiegato per raggiungere Arona). Torino l’unico a poter volare di notte. La prossima base ad essere attivata sarà quella di Verbania il 20 maggio prossimo. Per adeguare nel migliore dei modi il campo sportivo come base il Comune di Arona ha provveduto ad alcuni lavori: «E’ stato tolto l’amianto dai tetti dei vecchi spogliatoi per riqualificare l’area – ha ricordato Gusmeroli - sistemato il cancello d’ingresso per permettere un tempestivo ed agile ingresso dei mezzi di soccorso».
Maria Nausica Bucci
ARONA - Anche Arona ufficialmente è entrata a far parte delle basi di atterraggio notturno per un servizio di pronto intervento. Il volo tecnico dell’elisoccorso del 118 è avvenuto giovedì sera 28 aprile. Ad accogliere il velivolo partito da Torino diversi cittadini, i volontari della Croce Rossa con il loro presidente Michele Giovannetti, l’Aib protezione civile oltre al sindaco Alberto Gusmeroli con l’assessore Matteo Polo Friz. Dunque anche la città del Sancarlone potrà contare sugli interventi di emergenza del Novarese in orario notturno grazie a “Tango Eco 118”, uno dei più moderni elicotteri che opera in classe e categoria performante e che garantisce maggiore operatività in tutti gli scenari. A bordo due piloti, un tecnico specialista e dell’equipe sanitaria il medico e l’infermiere. Si tratta di un velivolo tra i più usati a livello mondiale per le emergenze, caratterizzato da un’autonomia di serbatoio che con un pieno dal capoluogo piemontese può arrivare fino a Barcellona. Da Torino ad Arona ci impiega poco meno di mezz’ora. L’altra sera il suo arrivo è stato un po’ più atteso perché ha effettuato anche una sosta ad Omegna. Il volo inaugurale di atterraggio in notturna ad Arona, poco prima delle 22,30 nell’area appositamente predisposta al campo sportivo di via Monte Nero. La scelta di Arona - ricordiamo che in zona ci sono anche Borgomanero e nei paesi dell’Alto Verbano, Cannobio e Trontano - è stata dettata anche dall’esigenza di servire cittadine di una certa dimensione e che sono già organizzate a terra con i soccorsi, come appunto nel caso di Arona che può contare su una numerosa e valida sezione della Croce Rossa. «Da venerdì il punto logistico è ufficialmente operativo per l’atterraggio di notte, senza escludere l’utilizzo anche per interventi di giorno, h24 senza che venga più utilizzato il piazzale Aldo Moro», ha spiegato il presidente Giovannetti. Quattro gli elicotteri in Piemonte che possono essere disponibili, fanno base a Cuneo, Alessandria e Borgosesia( 4-5 minuti il tempo impiegato per raggiungere Arona). Torino l’unico a poter volare di notte. La prossima base ad essere attivata sarà quella di Verbania il 20 maggio prossimo. Per adeguare nel migliore dei modi il campo sportivo come base il Comune di Arona ha provveduto ad alcuni lavori: «E’ stato tolto l’amianto dai tetti dei vecchi spogliatoi per riqualificare l’area – ha ricordato Gusmeroli - sistemato il cancello d’ingresso per permettere un tempestivo ed agile ingresso dei mezzi di soccorso».
Maria Nausica Bucci