Vco Pride il 6 settembre per la prima volta a Omegna
"Il divario tra città e province è enorme"

Il VCO Pride 2025 è fissato per sabato 6 settembre ad Omegna per la sua prima edizione. Un appuntamento che trasformerà il caratteristico lungolago in un arcobaleno di diritti e inclusione, dimostrando che l’orgoglio LGBTQIA+ può fiorire anche nelle realtà provinciali più suggestive.
VCO Pride 2025, sabato 6 settembre ad Omegna
"Perché un Pride in provincia del VCO? - fanno sapere gli organizzatori - Perché qui più che altrove: serve rompere l’isolamento delle persone queer in territori periferici, è importante creare alleanze con il tessuto sociale e produttivo locale, si combattono i pregiudizi attraverso la bellezza del territorio, si costruiscono reti di supporto concrete per la comunità LGBTQIA+.
In preparazione al Pride, sono stati organizzati eventi preliminari come “Aspettando il VCO Pride”, che ha incluso presentazioni e dialoghi sull’identità e l’accettazione. Questi incontri mirano a sensibilizzare la comunità locale e a promuovere una cultura di inclusione e rispetto.
Nel 2025, mentre alcuni Paesi fanno passi avanti, altri arretrano. In Italia aumentano le aggressioni e i discorsi d’odio. Ecco perché scendere in piazza con i colori dell’arcobaleno rappresenta un atto politico e di resistenza.
Il divario tra città e province è enorme: in molti piccoli centri, fare coming out è ancora un rischio. Proprio per questo motivo, il Pride nelle piccole province assume un ruolo ancora più cruciale.
Nelle grandi metropoli, la comunità LGBTQIA+ ha più spazi di aggregazione, servizi di supporto e una maggiore accettazione sociale. Al contrario, nelle piccole province il silenzio e la paura sono spesso ancora dominanti.
Organizzare un Pride in questi contesti significa creare un momento di rottura, dare voce a chi spesso è costrettə a nascondersi e offrire un punto di riferimento a chi pensa di essere solə".