Università del Piemonte Orientale

"Upo incontra Novara": nuovi appuntamenti con il progetto Aging

Il 23 e 28 maggio e il 15 ottobre

"Upo incontra Novara": nuovi appuntamenti con il progetto Aging
Pubblicato:

Tre incontri in calendario il 23 e 28 maggio e il 15 ottobre. Il nuovo ciclo di incontri del progetto Aging dell’Università del Piemonte Orientale “UPO incontra Novara” è stato presentato ieri, mercoledì 21 maggio, in una conferenza stampa presso
la Sala consiliare del Comune di Novara.

I dettagli

Il direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale professor Gianluca Aimaretti e le dottoresse Fabiola De Marchi e Carmela Rinaldi hanno illustrato il progetto e anticipato i tre appuntamenti in calendario.
«Siamo entusiasti di presentare questo nuovo ciclo di incontri del progetto Aging – ha dichiarato il professor Aimaretti – Il nostro obiettivo è diffondere la consapevolezza su come uno stile di vita sano e le giuste informazioni possano fare la differenza per un invecchiamento attivo e di qualità. Crediamo fortemente nell'importanza di questo dialogo con la cittadinanza».

«Sensibilizzazione, prevenzione e informazione sono elementi fondamentali per una crescita e un invecchiamento consapevoli e corretti – spiegano gli assessori Luca Piantanida e Maria Cristina Stangalini – È per questo motivo che il Comune di Novara, ovviamente in stretta collaborazione con enti, istituzioni e associazioni del settore, si impegna a promuovere momenti di incontro e di confronto, affinché i cittadini possano beneficiare delle informazioni necessarie per condurre una vita serena e soprattutto in salute. Il progetto Aging promosso da UPO rappresenta un importante punto di partenza e una grande opportunità per incentivare la ricerca sui temi legati all’invecchiamento».

Gli eventi del nuovo ciclo metteranno in primo piano la salute come chiave di un invecchiamento attivo, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la cittadinanza sulle buone pratiche da adottare per mantenere il benessere in età avanzata.
Il primo appuntamento sarà venerdì 23 maggio: dalle 17:30 alle 18:30, presso il Salone dell’Arengo del Broletto (via Fratelli Rosselli 20, Novara) si terrà l’evento “Alimentazione, sostenibilità e invecchiamento: una sfida di oggi e domani”.

L’introduzione sarà a cura delle dottoresse Fabiola De Marchi e Carmela Rinaldi; relatrici ospiti saranno la dottoressa Franca Braga, vicepresidente dell’associazione Slow Medicine ed esperta di tutela dei consumatori, e la dottoressa Marina Caputo, endocrinologa del Dipartimento di Scienze della salute dell’UPO. Guideranno spettatori e spettatrici in un avvincente viaggio dal concetto di fisiologia dell’alimentazione alla sua importanza per un invecchiamento sano.
Sarà approfondito il tema della sostenibilità, della salubrità e sostenibilità degli alimenti, compresi quelli di nuova realizzazione come carne coltivata, sostituti della carne vegetali, cibi proteici da farine di insetti. Ai primi 100 partecipanti sarà inoltre data la possibilità di testare la glicemia e l’indice di massa corporea.

Il secondo appuntamento in calendario sarà mercoledì 28 maggio: dalle 15:00 alle 16:00, presso l’Oratorio “Madonna Pellegrina” (viale Giulio Cesare 378, Novara) avrà luogo la conferenza “Promuovere la salute orale per invecchiare meglio”, tenuta dal professor Mario Migliario,
associato di Malattie odontostomatologiche del DIMET.
L’ultimo incontro è previsto per il 15 ottobre 2025, ancora presso il Salone dell’Arengo del Broletto, dalle 17:30 alle 18:30. Il professor Mauro Campanini (DIMET) e il dottor Matteo Grezzana terranno la conferenza “Solitudine e invecchiamento, una lettura gerontologica del fenomeno”.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali