Un poster per la pace: al Broletto premiati i vincitori 2024-25
I disegni elaborati dagli studenti delle scuole primarie di primo grado saranno esposti sotto il portico del Broletto fino al 23 febbraio

Sabato 13 febbraio 2025 nel salone dell’Arengo del Broletto a Novara, sono stati premiati i disegni dei ragazzi delle scuole che hanno partecipato alla selezione per determinare il miglior disegno per il service Lions International "Poster per la pace". Cinque i ragazzi premiati: due dal Lions Novara Host, due del Lions Club Novara Broletto e uno dal Lions Club Novara Ticino.
Un poster per la pace: al Broletto premiati i vincitori 2024-25
Per oltre tre decenni, i Lions International hanno promosso in tutto il mondo il concorso "Un Poster per la Pace", coinvolgendo giovani tra gli 11 e i 13 anni. Anche quest'anno l'iniziativa ha trovato spazio a Novara, presso il Salone Arengo del Broletto, dove sarà ospitata fino al 23 febbraio. I disegni elaborati dagli studenti delle scuole primarie di primo grado saranno infatti esposti sotto il portico del Broletto per tutta la durata dell'evento, dalle 10 alle 17.
Il tema dell'edizione 2024-25, "Pace senza limiti", ha invitato i partecipanti a immaginare un mondo in cui la solidarietà è infinita e la pace non conosce confini.
Sabato 15 febbraio si è tenuta la presentazione ufficiale all'Arengo. All'incontro hanno partecipato l’assessore Giulia Negri, il Governatore Distrettuale Lions Distretto 108IA1 Roberto Turri, il II Vice Governatore Ettore Puglisi e il Coordinatore Distrettuale del Service Lions “Un Poster per la Pace” Maurizio Casali, insieme ai rappresentanti dei Lions Club di Novara.
Ospite d’eccezione della mattinata è stata MissG, l'adolescente con disabilità su una sedia a rotelle, "testimonial gentile" del consiglio comunale dei bambini e delle bambine, che ha offerto un momento di sensibilizzazione sulle barriere architettoniche e sull’inclusione.
La cerimonia si è conclusa con la premiazione dei migliori disegni selezionati tra gli studenti delle scuole Duca d’Aosta e San Lorenzo di Novara e Calcaterra di Bellinzago, confermando ancora una volta il valore educativo e sociale dell’iniziativa.