Traliccio da abbattere: Terna e Carabinieri mettono in salvo le cicogne
Intervento congiunto del Gruppo Forestale dell’Arma e dell’azienda per portare in sicurezza un nido con quattro uova

Un nido di cicogne bianche, con le uova all’interno, sarà salvato grazie alla collaborazione fra Terna e Carabinieri Forestale.
Traliccio da abbattere: Terna e Carabinieri mettono in salvo le cicogne
Il nido si trova nel rione di Sant’Agabio a Novara, su un traliccio dell’energia elettrica, di cui era previsto l’abbattimento. Il Gruppo Carabinieri Forestale di Novara riferisce in merito che «la segnalazione è arrivata a noi lunedì. Ci hanno avvisati che su un traliccio c'era un nido di cicogne. Sul posto si è recata una pattuglia della Stazione di Oleggio per una prima verifica. Martedì mattina sono intervenuti i militari della Stazione di Novara. Sul traliccio al lavoro c'erano i tecnici di Terna. La legge dice che quel tipo di nidificazione non si può toccare. La cicogna aveva nidificato e c'erano quattro uova. Va detto che Terna è stata molto collaborativa. Innanzitutto l’azienda ha fatto subito sapere di avere un nucleo apposito per questo tipo di situazioni e interventi. Se sui tralicci vengono trovati i nidi con le uova, i tecnici dell’azienda decidono le modalità d’intervento. La rimozione del traliccio è stata posticipata all'autunno prossimo, quando il periodo di covata sarà terminato. Terna ha poi spiegato che in questi casi, finita la cova, il nido sarà spostato su un altro traliccio destinato a restare in uso, che non sarà abbattuto».
Le cicogne nel Novarese
La cicogna bianca smise di essere una presenza costante nella pianura padana a partire dal XVIII secolo. Solo qualche sosta durante le migrazioni. Nel Novarese, tra i casi sporadici, si ricorda nel 1967 una coppia di esemplari, sorpresi da un temporale durante una migrazione, che costruirono il nido sul campanile del Mulino Santa Maria a Sozzago.
Tra la fine degli Anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta del secolo scorso, l’Alto Piemonte fu interessato dalla ripresa della nidificazione della cicogna bianca.
I dati raccolti dall'Associazione “Novara BirdWatching” citano come varie località di nidificazione, nel 1987 Agrate Conturbia, 1989 Vicolungo, 1993 Romentino, Barengo, 2011 Cerano, 2019 Olengo, 2020 Barengo. Ora Novara Sant’Agabio.
Penso, pensiamo che il traliccio non è, non era da abbattere, proprio a salvaguardia questo stupendo uccello e suo relativo nido, edificato nel traliccio. Quante cose sono previste (il suo abbattimento), ma il previsto non è un dogma assoluto da attuare. Quante sentenze che ridimensionano o annullano dogmi o posizione prese. Vi sono paesi nel nord europa dove i tralici gli edificano apposta per le cicogne, è noi .......gli seghiamo alla base, o per meglio gli abbattiamo.