Iniziativa

Torneo di ping pong per la Giornata nazionale della persona con lesione midollare

L'associazione A.n.c.o.r.a. ha organizzato un evento sportivo con ex pazienti per promuovere la conoscenza delle strutture di alta specialità riabilitativa

Torneo di ping pong per la Giornata nazionale della persona con lesione midollare
Pubblicato:

In occasione della Giornata Nazionale della Persona con lesione midollare, l’associazione A.n.c.o.r.a. (Associazione no profit per la costruzione orientata e reinserimento e autonomia) ha organizzato a Novara un torneo di ping pong con alcuni ex pazienti, con lo scopo di sensibilizzare sulle strutture di alta specialità riabilitativa.

Torneo di ping pong per la Giornata nazionale della persona con lesione midollare

Sono intervenuti, oltre al direttore generale dell’Aou, il dott. Stefano Scarpetta, e il presidente di A.n.c.o.r.a., Roberto Toso, il prof. Carlo Cisari, ex direttore della Struttura di Medicina fisica e riabilitazione e fondatore dell'Unità Spinale, il dott. Gianni Sguazzini Viscontini e la dott.ssa Cristina Rosa Ricupero, attuale direttore ff della Struttura.

Se il dott. Scarpetta ha voluto ringraziare «l’associazione A.n.c.o.r.a. per l’iniziativa, che consente di portare a conoscenza di tutti le importanti attività svolte all’Unità spinale», il prof. Cisari e il dott. Sguazzini Viscontini (che 24 anni fa diedero vita all’Unità spinale) hanno ricordato «i lunghi anni di fatica che hanno finalmente portato la Regione a riconoscere la struttura, quando prima i pazienti erano costretti a rivolgersi ai centri lombardi o scegliere l’estero. Poi abbiamo proseguito con l’intento di migliorare il servizio, anche grazie alla partecipazione a progetti europei (Sonar) e all’intervento delle fondazioni». La dott.ssa Ricupero e la terapista occupazionale Antonella Sartore hanno sottolineato come «l’azione dell’Unità spinale non si limiti alla fase acuta ma segua i pazienti anche successivamente». E

, come ha spiegato Roberto Toso, «lo scopo è proprio quello di preparare alla vita quotidiana. A.n.c.o.r.a. si pone come anello di congiunzione tra ospedale e territorio».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali