Sabato 6 e domenica 7 settembre Anffas onlus Borgomanero di nuovo al “Parco del Gusto” per la Festa dell’Uva.
I dettagli
Prodotti artigianali in ceramica realizzati “ad hoc”, degustazione di vini con assaggi e un laboratorio artistico tra le sorprese allo stand allestito nel Parco di Villa Marazza.
In occasione della Festa dell’Uva (nel programma del “Parco del Gusto”), torna “Acino chi legge”, l’ormai tradizionale appuntamento ideato e promosso da Anffas onlus Borgomanero. Sabato 6 e domenica 7 settembre (dalle 10.00 alle 20.30), Anffas onlus Borgomanero sarà presente con il suo stand nel Parco di Villa Marazza, ospite dell’evento “Parco del Gusto” realizzato da Comune di Borgomanero in collaborazione con Pro Loco Borgomanero e Condotta Slow Food Colline Novaresi.
Allo stand tutto pensato “a tema grappolo”, si potranno trovare (a fronte di una donazione) le originali ceramiche realizzate dall’artista Valeria Belloro: una serie di oggetti regalo che appartengono al mondo della cucina (vassoi, cucchiaini, alzatine, vasetti e ciotole di diverse fogge e dimensioni) e la novità di quest’anno ossia la linea esclusiva di bijou (orecchini, spille e ciondoli) dedicati al tema dell’uva e della natura e ispirati all’iconico acino.
Ad Acino chi legge, si potranno anche, assaggiare anche i “frutti” del lavoro dei laboratori di cucina Anffas Borgomanero: frolle, tartellette e altre leccornie tra cui il leggendario CHICCO (un cestino di pasta brisè con gorgonzola, noci, provola, speck e uva); il tutto innaffiato dai vini della cantina I Dof Mati di Fara Novarese, presente a proporre una degustazione.
Appuntamento speciale, sabato 6 settembre alle 16.30 con “Uvalandia – Laboratorio creativo di collage” condotto da Francesca Amat insieme ai ragazzi e alle ragazze di Anffas Borgomanero, aperto a tutte e tutti (dai 3 ai… 99 anni!). Nel magico paese di Uvalandia vivono i Grappoloni: famiglie d’uva i cui componenti hanno facce buffe e chiome di foglie. Ogni acino, ha, però la sua personalità e i partecipanti al corso potranno aiutarli a prendere forma. Con foglie, tralci e piccoli “pallini viola”, ciascuno potrà creare il proprio collage e portarlo a casa, in ricordo della giornata. La prenotazione al laboratorio è consigliata. Per prenotazioni e info: 3932536963 – donatori@anffasborgomanero.it.
L’evento Acino chi legge sostiene Bon.S.A.I, lo sportello gratuito di Anffas (che offre appuntamenti sia a Novara sia a Borgomanero) in cui è possibile conoscere, grazie alle consulenze di professionisti, tutte le opportunità e i servizi riguardanti il “durante e dopo di noi”. Per saperne di più visitare il sito www.anffasbonsai.it.
“La prima edizione di Acino Chi Legge – commenta la Direttrice di Anffas Onlus Borgomanero, Laura Lazzarotto – si è tenuta nel 2017 nel cortile del Centro diurno di Anffas in via Cornice ma è dal 2019, da quando cioè ci siamo spostati a Villa Marazza all’interno del Parco del Gusto, che questo nostro piccolo evento si è fatto grande. Perché il senso per cui nasce è proprio quello di rendere manifesto quanto sia importante, per le persone con disabilità, partecipare attivamente alla vita sociale e sentirsi realmente coesi alla comunità. Acino chi legge è anche un momento in cui Anffas può mostrare, attraverso la presenza dei nostri educatori e operatori, non solo l’attività ma anche l’atmosfera che si respira nei nostri Centri. Oggi, la Festa dell’Uva è un appuntamento che attendiamo con entusiasmo anche per la gioia di poterci, nuovamente, mettere alla prova e per questo ringrazieremo sempre l’amministrazione comunale di Borgomanero, la Pro Loco e la Condotta Slow Food Colline Novaresi che ci hanno aperto le porte del Parco e, ogni anno, ci dimostrano il loro affetto; sentimento assolutamente ricambiato da parte nostra”.