Summer Games: Omegna capitale dello sport e della solidarietà
Nove giorni di sport, musica e inclusione hanno animato il Lago d’Orta, coinvolgendo e volontari; il ricavato della sottoscrizione a premi, 7.000 euro, è stato devoluto alle Pubbliche Assistenze del territorio

Si è conclusa con grande successo la seconda edizione dei Summer Games 2025, l’evento che ha trasformato Omegna in un vivace villaggio dello sport, della festa e della solidarietà.
Summer Games: Omegna capitale dello sport e della solidarietà
Organizzata da DFM Events e dalla Pro Loco di Omegna, la manifestazione ha animato la città dal 4 al 12 luglio, coinvolgendo oltre 1.500 atleti, centinaia di volontari, famiglie e appassionati in una kermesse gratuita e aperta a tutti.
Più di 35 discipline sportive, concerti, show cooking, talk motivazionali e attività per tutte le età hanno animato il cuore del Lago d’Orta, trasformando la città in un vero e proprio polo del benessere e dell’inclusione sociale.
Un ruolo fondamentale è stato svolto dalle Pubbliche Assistenze Anpas Volontari del Soccorso di Omegna e dalla Croce Verde di Gravellona Toce, che hanno garantito la logistica e l’assistenza sanitaria. Il volontariato si è confermato motore insostituibile di coesione e solidarietà nella comunità.
Raccolti 7mila euro con la sottoscrizione a premi
Particolarmente significativa è stata la sottoscrizione a premi organizzata insieme a DFM Events: il ricavato di 7.000 euro è stato interamente devoluto alle associazioni di volontariato locali, a sostegno delle loro preziose attività sul territorio. Anche l’Associazione Kenzio Bellotti di Omegna ha contribuito con impegno alla raccolta fondi.
«Omegna è diventata il simbolo di ciò che può nascere quando sport, solidarietà e comunità si incontrano», hanno dichiarato i presidenti Mattia Corbetta e Marco Zonca, sottolineando la gratitudine verso organizzatori, volontari, atleti e cittadini.
Vincenzo Sciortino, presidente Anpas Piemonte, ha evidenziato come eventi di questo tipo incarnino lo spirito del volontariato: «Essere presenza attiva, fare rete, valorizzare il territorio e promuovere inclusione». Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i volontari e volontarie, che con passione e dedizione rendono possibile questo impegno quotidiano.
L’Anpas Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni con oltre 10.000 volontari, svolgendo ogni anno centinaia di migliaia di servizi di emergenza e assistenza sociale, un patrimonio di solidarietà che trova nei Summer Games un’ulteriore occasione di espressione e condivisione.