Novità

“Stanza adolescenti”: uno spazio a misura di giovanissimi in Pediatria a Borgomanero

In ospedale, lontano dalla propria famiglia e dall’ambiente abituale un adolescente può sentirsi solo e disorientato, sia per la malattia che per il distacco dai propri amici.

“Stanza adolescenti”: uno spazio a misura di giovanissimi in Pediatria a Borgomanero
Pubblicato:

Una “Stanza Adolescenti”, in Pediatria all’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero realizzata grazie al contributo dell’Associazione Andrea Valentini odv di Oleggio.

I dettagli

Una stanza dedicata agli adolescenti riveste un’importanza fondamentale per il benessere psicologico ed emotivo dei giovani pazienti che vivono un fase delicata della crescita caratterizzata da profondi cambiamenti fisici e psicologici. In ospedale, lontano dalla propria famiglia e dall’ambiente abituale un adolescente può sentirsi solo e disorientato, sia per la malattia che per il distacco dai propri amici.

Creare uno spazio pensato per loro dove possono sentirsi accolti e compresi permette di rispondere meglio ai logo bisogni favorendo un recupero più rapido e positivo.

<La stanza è dedicata agli adolescenti, in riferimento in particolare ai disturbi che affliggono questa età come i disturbi alimentari, psicologici e sociali. L'Associazione Valentini ha provveduto ad arredare la stanza con arredi che vanno incontro ai gusti dei giovanissimi e ha fatto eseguire un dipinto sulla parete dedicato ai ragazzi. Ha finanziato, inoltre, un corso per il personale di Pediatria, Neuropsichiatria Infantile e di Salute Mentale sulle problematiche legate alla pubertà e all’adolescenza (la sfida del corpo che cambia, gli aspetti relazionali, i disturbi alimentari..) sottolineando la grande attenzione verso i giovanissimi e l’importanza di dare risposte concrete ai loro bisogni > afferma Simona De Franco, Direttore S.C. Pediatria e prosegue <L’Associazione ha voluto ancora una volta essere vicina alla nostra Pediatria e ha anche donato una sonda ecografica per gli accessi vascolari ecoguidati per evitare così di “bucare” troppe volte i nostri piccoli pazienti>.

<L’adolescenza è un periodo di grande cambiamento ed è importante che, il ragazzo o la ragazza entrando in una struttura sanitaria possa trovare uno spazio e in cui sentirsi a proprio agio e organizzato su misura dei propri bisogni. La donazione dell’Associazione Andrea Valentini odv di Oleggio permette di avere a disposizione uno spazio di cura che consente di entrare in contatto con i giovanissimi offrendo un segno concreto ed efficace> dichiara Giovanni Ruspa, Direttore Dipartimento Materno Infantile.

Alberto Valentini Presidente Associazione Andrea Valentini ODV: <Un altro progetto, un altro tassello che si aggiunge a quanto fatto in questi anni per cercare di dare il nostro contributo per supportare i medici nelle loro cure ai nostri bambini e ai nostri ragazzi. Tutto questo è stato possibile grazie alle persone che sostengono la nostra Associazione e alla stretta collaborazione. sempre più forte, con la Struttura di Pediatria dell’Ospedale di Borgomanero nella persona del dott. Oscar Haitink in passato e della dott.ssa Simona De Franco Simona oggi. Insieme abbiamo realizzato progetti utili per il reparto e per i piccoli pazienti con un occhio sempre rivolto ai problemi di attualità che purtroppo, soprattutto dopo il drammatico periodo covid, ci affliggono. Ecco l’idea del progetto “stanza adolescenti” e il corso (già effettuato lo scorso anno) a sostegno delle nuove problematiche che coinvolgono i giovanissimi in età adolescenziale e non solo. Il nostro obbiettivo è continuare nella collaborazione con la Pediatria in futuro e la nostra soddisfazione è vedere il ricordo di ANDREA sempre vivo tra i bambini>.

< Grazie alla solidarietà e la generosità dell’Associazione Andrea Valentini di Oleggio il reparto di Pediatria può avere a disposizione una stanza per una fascia di età particolarmente delicata come quella dell’adolescenza> – afferma Angelo Penna Direttore Generale dell’Asl Novara <Desidero esprimere il più sincero ringraziamento all’Associazione per il generoso contributo alla realizzazione di questa stanza che ha un impatto concreto nella vita di tanti ragazzi e famiglie che attraversano momenti difficili, offrendo uno spazio che non solo risponde a esigenze mediche, ma che diventa anche un luogo di conforto e speranza per i nostri adolescenti in cura>

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali