Aiuti

Social card: a Novara ne saranno distribuite 1.116

La misura del Governo prevede 382,5 euro per l'acquisto di beni alimentari

Social card: a Novara ne saranno distribuite 1.116
Pubblicato:

Sono 1.116 i novaresi che riceveranno la social card “Dedicata a te”, contenente 382,50 euro per l'acquisto di generi alimentari di prima necessità.

Il Corriere di Novara ha fatto il punto su questa iniziativa.

Carta prepagata

La Legge di Bilancio 2023 ha infatti stanziato un fondo di 500 milioni di euro destinato alle famiglie composte da almeno tre persone e con Isee inferiore a 15.000 euro. Il contributo viene erogato con una carta prepagata ricaricabile e nominativa denominata “Dedicata a te” rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay.

Come funziona

«Il Comune - specifica l’assessore alle Politiche sociali Teresa Armienti - non ha avuto alcun ruolo nell’individuazione dei beneficiari della carta solidale. Le famiglie aventi diritto sono infatti state individuate dall'Inps, che ha poi comunicato la lista ai Comuni, ai quali spetta soltanto di verificare l’esattezza dei dati anagrafici e il numero dei componenti del nucleo e di inviare tramite posta una comunicazione di assegnazione del contributo».

Le lettere sono state spedite proprio in questi giorni. «Crediamo che nel giro di pochi giorni la comunicazione sarà inviata a tutti i beneficiari. I quali poi, con la nostra lettera che contiene il codice di riferimento, potranno recarsi presso gli uffici postali per ritirare la loro “card”: si tratta di una una carta prepagata Postepay che servirà per acquisti di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, da effettuare nei supermercati o negozi convenzionati».

La Carta è immediatamente attiva e utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che espongono l’immagine della Carta “Dedicata a te”. «Al fine di non decadere dal beneficio e perdere la possibilità di utilizzare la carta, - ricorda Armienti - è però assolutamente necessario effettuare almeno un pagamento entro il 15 settembre».

Come detto, il Comune non ha avuto alcuna voce in capitolo nell’individuazione della lista dei beneficiari, che sono stati stabiliti dall’Inps in base ai criteri che prevedono la residenza a Novara, una certificazione Isee ordinario 2023 con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui e l’appartenenza ad un nucleo familiare con almeno tre componenti.

Gli esclusi

Restano escluse, al di là del reddito e dell’Isee, diverse categorie: ad esempio i single, i single con un figlio, le coppie senza figli, gli anziani soli o in coppia. Il contributo non spetta inoltre ai percettori di reddito di cittadinanza, reddito di inclusione e di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà. O ancora a chi appartenga ad un nucleo familiare in cui uno dei componenti sia percettore di Naspi, Cassa integrazione guadagni o qualsiasi altra forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

 

Seguici sui nostri canali