Indagine

Sicurezza nelle scuole novaresi: il Comune avvia controlli su 51 edifici

Verifica di solai, soffitti e controsoffitti affidata a Tecnoindagini srl per prevenire distacchi e programmare interventi urgenti

Sicurezza nelle scuole novaresi: il Comune avvia controlli su 51 edifici
Pubblicato:

Il Comune di Novara ha stanziato 170.000 euro per controllare la sicurezza dei solai, soffitti e controsoffitti degli edifici scolastici, affidando il lavoro alla società Tecnoindagini srl di Cusano Milanino.

Sicurezza nelle scuole novaresi: il Comune avvia controlli su 51 edifici

L’obiettivo è prevenire fenomeni di distacco degli intonaci, come accaduto il 31 gennaio 2024 nel porticato dell’ex scuola primaria di Lumellogno, dove alcune lastre del controsoffitto erano cadute fortunatamente senza ferire nessuno (foto in apertura).

Quest’anno, complessivamente, sono destinati circa 500.000 euro alla sicurezza dei solai. «L’indagine ci permetterà di avere un quadro preciso delle condizioni degli edifici e programmare gli interventi più urgenti», spiega l’assessore ai Lavori pubblici Rocco Zoccali. Alcuni lavori sono già stati eseguiti, come alla scuola Pier Lombardo, dove sono state sistemate infiltrazioni individuate durante i controlli.

La ditta utilizza una metodologia non invasiva, con analisi soniche e termografiche, e avrà 90 giorni per verificare 51 strutture, tra cui scuole dell’infanzia, primarie, secondarie, nidi e sedi Cpia.

«Una volta completate le indagini, avremo un quadro chiaro degli interventi necessari», aggiunge Zoccali.

A bilancio, per il triennio, sono stati previsti 1,5 milioni di euro, mentre la stima iniziale era di circa 2 milioni. L’analisi dei solai si inserisce in un percorso più ampio sulla sicurezza scolastica, che comprende rimozione dell’amianto, certificazioni antincendio e vulnerabilità sismica, per la quale sono stati recentemente stanziati 150.000 euro per cinque scuole, che si aggiungono alle 22 già certificate.