Attualità

Settimana europea della mobilità: le iniziative a Novara

"Mai come quest'anno, l'argomento europeo di questa settimana tocca tutti i nostri settori come istruzione, pari opportunità, sport, soggetti fragili, sociale, ambiente, lavori pubblici, sicurezza"

Settimana europea della mobilità: le iniziative a Novara

«Una mobilità sostenibile per tutti», l’assessore Franzoni alza il sipario sulla Settimana Europea promossa dal Comune con enti e associazioni del territorio.

Settimana europea della mobilità

Sarà una mobilità per tutti. Questa è la promessa dell’assessore all’ambiente e mobilità sostenibile Elisabetta Franzoni nell’alzare il sipario sulla Settimana europea della mobilità, promossa dal Comune di Novara in collaborazione con enti e associazioni del territorio. Da martedì 16 a lunedì 22 settembre, con l’extra settimana di domenica 27 settembre, Novara sarà teatro (palcoscenico, platea e regia) di una serie di “incontri, laboratori, biciclettate, camminate e momenti di approfondimento in cui sono state coinvolte le associazioni” che, edizione dopo edizione, “danno un forte sostegno nell’organizzazione” di un evento che la Franzoni definisce – con grande orgoglio rivolto al suo staff – “tanto, grande e impegnativo”. Tema europeo di questa settimana sarà la “mobilità per tutti” con un calendario organizzato a “360 gradi – anticipa l’assessore – proprio per la massima attenzione che, da sempre, la nostra amministrazione comunale rivolge a coinvolgere tutti, perché la mobilità sostenibile, per sua stessa natura, non ha barriere, confini né preclusione alcuna”.

Nel presentare il ricco calendario, ma senza svelare troppi dettagli “perché – confessa Elisabetta Franzoni – auspichiamo l’effetto wow nel pubblico”, l’assessore declina così il tema della mobilità per tutti: “Mai come quest’anno, l’argomento europeo di questa settimana tocca tutti i nostri settori come istruzione, pari opportunità, sport, soggetti fragili, sociale, ambiente, lavori pubblici, sicurezza”. Focus principale sarà al Broletto con il convegno di giovedì 18 che “si concentrerà sull’importanza di garantire una mobilità sostenibile, accessibile e inclusiva per tutti, superando le sfide di oggi del trasporto pubblico”. Venerdì 19 sarà chiesto ai novaresi (grandi e piccini) di “recarsi al o a scuola in bicicletta” e anche sabato 20 si pedalerà tutto il giorno con “la pedalata inclusiva (al mattino) e la pedalata colorata (al pomeriggio)” mentre domenica 21 si camminerà tutta la mattina con “la camminata della biodiversità e la camminata a sei zampe”.

La giornata di domenica 21 sarà anche scandita dalle dimostrazioni di Fadabrav Novara che confronterà la mobilità sostenibile con quella a motore. Appendice alla settimana europea della sostenibilità sarà, come da tradizione tutta novarese, il Festival della salute in programma per domenica 27 settembre. Grandi protagonisti di queste giornate saranno anche gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che Elisabetta Franzoni definisce “spugne in grado di assorbire informazioni importanti e di rilasciare quelle informazioni acquisite agli adulti”; per loro sono stati pensati “incontri, seminari e uscite didattiche”.