Opportunità

Servizio civile agricolo: a Novara parte la sperimentazione

Si tratta di 9 posti per giovani tra i 18 e i 28 anni, di cui 3 riservati a chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro; candidature aperte fino al 15 ottobre

Servizio civile agricolo: a Novara parte la sperimentazione

Sarà presentata il 24 settembre all’Istituto “G. Bonfantini” di Novara la prima sperimentazione del Servizio Civile Agricolo, iniziativa nazionale promossa dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, volta a coinvolgere i giovani nello sviluppo e nella promozione dell’agricoltura sociale.

Servizio civile agricolo a Novara

Il progetto “Giovani in campo per coltivare comunità”, selezionato nell’ambito del bando nazionale 2025 e promosso da Aurive Società Cooperativa Impresa Sociale, mette a disposizione 9 posti per giovani tra i 18 e i 28 anni, di cui 3 riservati a chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro.

“Siamo molto soddisfatti per questo risultato – commenta Nadia Trabucchi, presidentessa di Aurive – e felici di offrire ai giovani un’opportunità di crescita e professionalizzazione in un ambito innovativo come l’agricoltura sociale, ampliando le possibilità dei nostri progetti di Servizio Civile”.

La candidatura è aperta fino alle ore 14 del 15 ottobre 2025. Gli operatori volontari riceveranno un rimborso mensile di 519,47 euro per un impegno settimanale di 25 ore distribuite su 5 giorni per 12 mesi.

Le attività si svolgeranno presso:

Istituto “G. Bonfantini” di Novara e Romagnano Sesia

Istituto “Cavallini” di Lesa

Museo Civico “Fanchini” di Oleggio

Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore (Cameri e Albano Vercellese)

Gli operatori volontari saranno coinvolti in attività agricole e di valorizzazione del territorio, tra cui la promozione della cultura rurale e della biodiversità, la tutela ambientale e la cura di spazi verdi e aree protette. Il percorso include formazione specifica, seminari interattivi e un programma di tutoraggio finale per facilitare l’accesso al mondo del lavoro.

Come partecipare

Le candidature devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma DOL (Domanda On Line), all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it, utilizzando credenziali SPID di livello 2. Possono partecipare giovani cittadini italiani, comunitari o extra-UE con regolare residenza in Italia, che non abbiano già svolto il Servizio Civile e senza condanne penali rilevanti.

Per informazioni e supporto alla candidatura, Aurive mette a disposizione uno staff dedicato via email all’indirizzo serviziocivile@aurive.it
oppure via WhatsApp ai numeri 338 3868640 (9:00–13:00) e 335 1344521 (14:00–18:00).