E’ in programma per il prossimo 25 novembre una serata di musica e riflessioni contro la violenza sulle donne in biblioteca a Castelletto. L’appuntamento è fissato per il 25 novembre.
Un percorso emozionale in programma a Castelletto
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, gli Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune organizzano l’evento “Donne: musica e parole”, una serata di musica, riflessione e consapevolezza per opporsi alla violenza, cercare aiuto e ricominciare. Sul palco si esibiranno Carla De Alberti, musicista, pianista e cantante, ed Elena Paganini, psicologa e psicoterapeuta, che accompagneranno il pubblico in un percorso emozionale e di approfondimento sul tema della violenza di genere.
Un dialogo tra musica e parole
Attraverso i testi di grandi artisti come Mia Martini, Fabio Concato, Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Fiorella Mannoia, Paola Turci e
altri, le due protagoniste proporranno un dialogo continuo tra musica e parola, per esplorare le molte forme della violenza, le ferite che
lascia e i percorsi di rinascita possibili. L’idea di “Donne: musica e parole” nasce dal desiderio di unire la comunicazione sonora e quella verbale, intrecciando linguaggi diversi per stimolare riflessione, empatia e consapevolezza. A partire dai testi di alcune celebri canzoni, il progetto si articola in un alternarsi di brani musicali e riflessioni psicologiche, con l’obiettivo di opporsi alla violenza di genere, promuovere la cultura del rispetto e indicare modalità concrete per chiedere aiuto e ricominciare.
Durante la serata, le ideatrici del progetto approfondiranno il significato della violenza di genere, rifletteranno sul dramma dei bambini coinvolti e offriranno spunti per ricostruire dopo l’esperienza del trauma. Un incontro che unisce arte e impegno civile, per ricordare che la
musica e la parola possono essere strumenti di cambiamento e rinascita.
Le protagoniste
Elena Paganini è una psicologa psicoterapeuta. Si occupa di valutazione e trattamento del trauma psichico legato al maltrattamento domestico e all’abuso infantile presso Centri Antiviolenza e Comunità residenziali per minori. Collabora come ausiliario giudiziario presso la Procura della Repubblica e svolge attività clinica privata con percorsi individuali, di coppia e con minori.
Carla De Alberti è musicista, pianista e cantante. Diplomata in pianoforte e laureata in canto jazz, vanta una lunga esperienza didattica in percorsi individuali e corali. Ha partecipato a numerosi progetti musicali collaborando, tra gli altri, con Paolo Tomelleri, Claudio Allifranchini, Lorenzo Erra, Antonio Cervellino, Luca Schiavo, Beppe Pini e Filadelfo Castro.