Si è svolta l’altra mattina a Novara, negli spazi dell ’Hub Rete di via Canobio, la cerimonia di premiazione del concorso “Science is Creativity”, promosso dall’Associazione SCOOL all’interno del Festival della Scienza “Scienza sotto la cupola”e il progetto Giovani Protagonisti – Che bell’impresa!, finanziato da GAME UPI 2.0 – Fondo Politiche Giovanili 2023 di cui la Provincia di Novara è capofila.
“Science is Creativity”
L’iniziativa ha coinvolto numerose scuole secondarie di secondo grado del territorio e non solo, invitando ragazze e ragazzi a interpretare il legame tra scienza, arte e creatività, attraverso opere originali realizzate senza l’uso di intelligenze artificiali: disegni, collage, grafiche, fotografie, video, installazioni e performance, capaci di tradurre in linguaggio visivo e artistico concetti scientifici.
Un lavoro di approfondimento, sensibilizzazione e comunicazione che ha messo al centro la capacità dei più giovani di parlare il linguaggio dell’innovazione e della sostenibilità, con uno sguardo fresco e coinvolgente.
La commissione scientifica ha assegnato i premi in base a criteri di originalità, attinenza ai temi e capacità comunicativa.
«Abbiamo premiato non solo la qualità artistica, ma anche la capacità di trasformare contenuti scientifici complessi in messaggi chiari, originali e coinvolgenti – ha raccontato Erika Del Grosso, Professoressa Associata dell’ Università del Piemonte Orientale e parte della giuria di Science is Creativity – È stato sorprendente vedere come i ragazzi siano
riusciti a tradurre concetti di ricerca in forme creative, mostrando grande sensibilità e spirito critico. Questo è il cuore del progetto: rendere la scienza accessibile, viva e vicina alle nuove generazioni.»
I vincitori del contest sono stati:
● 1° Premio (€600): Entropia di una goccia di pioggia – Rebecah Cortez Cuasay
● 2° Premio (€400): La freccia del Tempo – Maddalena Ghiselli, Benedetta Guazzardi, Alessio Biscaldi
● 3° Premio (€300): L’occhio dei buchi neri – Irene Riva, Erik Caimi, Gabriele Fochi
● 4° Premio (€200): Cavalcando l’onda – Anita Vignaroli, Marika Misitano, Rachele Sansottera
Il Presidente f.f. della Provincia di Novara Andrea Crivelli, intervenuto per i saluti istituzionali, ha commentato:
«Questa iniziativa dimostra quanto la scienza possa essere comunicata anche in modo creativo e accessibile, dando spazio alla visione e al talento dei ragazzi. Valorizzare l’incontro tra ricerca, scuola e linguaggi artistici significa costruire una cultura scientifica più inclusiva, partecipata e viva.
Crediamo fortemente che esperienze come questa rappresentino un’importante occasione di crescita, non solo personale, ma anche orientativa: sia per chi proseguirà gli studi universitari, sia per chi sceglierà di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro o di intraprendere percorsi professionali differenti. Come Provincia siamo felici di sostenere progettualità che uniscono innovazione, creatività e protagonismo giovanile».
Le opere vincitrici verranno esposte nei prossimi appuntamenti del Festival della Scienza, tra cui l’evento “Scienza sotto la Cupola” a Novara e il FestivalScienza di Iglesias in Sardegna, rafforzando il legame tra territorio e divulgazione scientifica.
“Science is Creativity” si conferma così un progetto capace di valorizzare le competenze trasversali degli studenti, unendo discipline diverse e stimolando il dialogo tra scienza e cittadinanza attiva.
Un ringraziamento speciale va, infine, all’hub RETE, rappresentata oggi dal coordinatore Lorenzo Lener, per aver sostenuto il progetto ospitando il momento di premiazione di questa mattina, offrendo così un’opportunità concreta per presentare agli studenti le iniziative e le possibilità offerte da questo nuovo spazio cittadino pensato per supportare
giovani imprenditori.