"Salute e qualità ambiente obiettivi prioritari” ma in Piemonte slittano le misure antismog
Decisione posticipata a giovedì 4 ottobre.

"Salute e qualità dell’ambiente obiettivi prioritari” stando agli assessori di Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte. Ma proprio in Piemonte gli euro 3 diesel sono ancora liberi di circolare.
"Salute e qualità dell'ambiente". Accordo siglato nel 2017
“La salute dei cittadini e la qualità dell’ambiente sono obiettivi prioritari”. Questa la dichiarazione congiunta degli assessori all’Ambiente delle quattro Regioni che nel 2017 siglarono l’Accordo di Bacino Padano. Si trattava di Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte.
La situazione in Lombardia
Lo stop era stato annunciato da tempo, a seguito dell’entrata in vigore delle nuove norme disposte da Regione Lombardia. Una decisione fortemente voluta per combattere l’inquinamento. Oggi, lunedì 1 ottobre, è primo giorno di stop ai diesel euro 3 in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia. Milioni le auto che non potranno più circolare: in Lombardia i diesel Euro 3 saranno fermi nei giorni feriali tra le 7.30 e le 19.30 in 209 comuni.
Solo nella città di Milano rimarranno ferme circa 32.500 automobili. Nel lecchese 30mila.
Il Piemonte arranca
"Le nuove misure antismog previste dal 1° ottobre sono state revocate, a seguito delle recenti decisioni della Regione Piemonte". E' quanto fa sapere il Comune di Torino.
La retromarcia è giunta dopo la decisione della Regione di inserire alcune deroghe per esentare dal divieto alcune categorie, tra cui gli ambulanti, gli artigiani e chi vive o lavora in una zona non servita dai mezzi pubblici.
Nuovo tavolo di lavoro sull'argomento è previsto per giovedì 4 ottobre.
LEGGI ANCHE - PIEMONTE LEGAMBIENTE LANCIA LA SFIDA: CITTA' LIBERE DAI DIESEL ENTRO IL 2025