Riqualificata la Palude di Casalbeltrame: esempio virtuoso di compensazione ambientale
Progetto tra pubblico e privato restituisce nuova vita alla riserva naturale tra Novara e Vercelli, con interventi mirati a tutela della biodiversità

Sono stati completati con successo i lavori di riqualificazione della Riserva Naturale della Palude di Casalbeltrame, un'area protetta di oltre 640 ettari compresa tra i Comuni di Biandrate, Casalbeltrame e Casalino, nelle province di Novara e Vercelli.
Riqualificata la Palude di Casalbeltrame
Un intervento esemplare, realizzato nel 2024 nell’ambito di un programma di compensazione ambientale promosso dal Comune di San Pietro Mosezzo, con il supporto tecnico di Techbau S.p.A. e la collaborazione dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Il progetto, che coniuga sviluppo edilizio e tutela dell’ambiente, si pone come modello replicabile di collaborazione tra istituzioni pubbliche e imprese private. La riqualificazione ha incluso interventi diretti e indiretti: dall’eradicazione di specie invasive alla rimozione di fauna alloctona, fino alla rinaturalizzazione di habitat per specie protette come il tritone crestato italiano.
«Un esempio concreto di come la collaborazione tra enti possa generare benefici per l’ambiente e le comunità locali», ha dichiarato Erika Vallera, Commissaria dell’Ente di Gestione.
Anche il sindaco di San Pietro Mosezzo, Giuseppe Brognoli, ha sottolineato l’importanza dell’intervento:
«Abbiamo investito in un’area al di fuori del nostro territorio perché la sostenibilità non ha confini. Un approccio intercomunale è fondamentale per tutelare la biodiversità».
All’interno della Riserva si trovano oggi strutture rinnovate per l’educazione ambientale e il monitoraggio scientifico, tra cui una stazione di inanellamento, osservatori naturalistici e percorsi fruibili in sicurezza. La nuova area sarà inaugurata ufficialmente giovedì 18 settembre 2025, con un evento aperto alle scuole e alla cittadinanza.
«Questo intervento è parte del nostro impegno verso gli obiettivi dell’Accordo di Parigi», ha aggiunto l’architetto Giuliano Falcone di Techbau, sottolineando l’adozione di strumenti come il Life Cycle Assessment e la Carbon Footprint Analysis.
La riqualificazione della Palude di Casalbeltrame è oggi un caso concreto di compensazione ambientale efficace, capace di restituire valore ecologico, educativo e paesaggistico a un’area strategica per la biodiversità e la sostenibilità del territorio.