Il 22 e 23 settembre nella sede degli Alpini di Borgomanero, in via Caduti nei Lager nazisti, è andata in scena la solidarietà con l’evento Stelle e padelle.
Stelle e padelle, ovvero quando la gastronomia ha finalità benefiche
Due serate gastronomiche con finalità benefiche, lunedì 22 e martedì 23 settembre: la prima dedicata allo sport inteso come socialità, aggregazione ed inclusione e la seconda, una “cena di gala” dove ai fornelli, ad affiancare gli chef professionisti c’erano anche alcuni medici dell’Ospedale Ss. Trinità tra cui il Primario di Nefrologia Stefano Cusinato, di “chirurgia” Carlo Socci e di “pediatria” Simona De Franco. Stiamo parlando dell’ottava edizione di “Stelle & Padelle” che si è tenuta nella locale sede degli Alpini con la partecipazione di quasi 600 persone. Ad organizzare l’evento, nel ricordo di Cristina Cane e di Franco Marcodini l’Associazione “9 Settembre – Allegra Brigata” capitanata dallo chef Andrea Cane. Evento presentato da Mauro Marino e che sin dalla prima edizione ha avuto come media partner il “Corriere di Novara” e tra i principali collaboratori il Comune, Confartigianato Piemonte Orientale, Gruppo Alpini, Pro Loco, Cri. Lunedì protagoniste sono state le società sportive premiate con i loro atleti: Artemente di Elisa Cerutti (Camminata metabolica), ASD Sub Novara Laghi Orta San giulio, Polisportiva Sisport Santo Stefano, Ginnastica 2000, Angels Accademia Borgomanero 1961 Walking Football femminile, FUNtastic Gym 06, Paolo Siviero, allenatore della squadra Olimpica 2020, il Magistrato del Palio di Maggiora con i rioni Cavaiasca, Cascine, Malviràa e Valeggia. Martedì la “cena di gala” con ospite d’onore Dario Baldan Bembo che ha cantato “Amico è” il brano che lo ha reso celebre, composto 50 anni. Quanto raccolto verrà destinato a sostenere le iniziative e i progetti della Cri , dell’Ospedale Ss. Trinità, dell’ASD Baskin Ciuff e dell’Associazione “Mamre” per la Casa della Carità. Numerose le autorità presenti: tra essi gli assessori regionali Federico Riboldi e Matteo Marnati, i consiglieri regionali Gianluca Godio e Annalisa Beccaria, il Sindaco Sergio Bossi, il consigliere provinciale Luigi Laterza oltre al Prefetto di Novara Francesco Garsia e al Questore Fabrizio Roberto La Vigna. Nel suo indirizzo di saluto l’Assessore regionale Riboldi ha annunciato lo stanziamento di 7 milioni di euro per la riqualificazione nei pressi dell’Ospedale di viale Zoppis dell’area ex Autocusio, recentemente acquisita dall’Asl NO con un impegno di spesa di 800 mila euro di cui 700mila elargiti da un imprenditore operante nel settore della rubinetteria. Nella foto, di Panizza, la premiazione dei medici che hanno condiviso i fornelli con gli chef professionisti.