Provincia di Novara: approvata la variazione di bilancio da oltre 2 milioni di euro
Interventi su scuola, viabilità, spazi pubblici e servizi alla cittadinanza

Il Consiglio provinciale di Novara, nella seduta del 30 luglio 2025, ha approvato la variazione di bilancio con applicazione dell’avanzo di amministrazione, che mobilita complessivamente oltre due milioni di euro.
Provincia di Novara: approvata la variazione di bilancio da oltre 2 milioni
“L’intervento – come sottolineato dal Presidente facente funzioni della Provincia Andrea Crivelli e dalla Consigliera delegata al bilancio Marina Grassani – si traduce in risorse concrete che vanno a sostenere settori strategici per il territorio, con particolare attenzione all’edilizia scolastica, alla viabilità, ai servizi pubblici e alle attività rivolte alla cittadinanza”.
«Abbiamo scelto di investire - aggiunge Grassani - su progettazioni, manutenzioni, spazi scolastici e servizi alla cittadinanza, con una visione che tiene insieme efficacia amministrativa e attenzione per le persone».
Nella variazione vengono iscritti a bilancio circa 450.000 mila euro legati alla cessione, operata congiuntamente dal Comune, di un’area residuale rispetto all’ex centro sociale di viale Giulio Cesare. Grazie a queste risorse si potrà operare una riduzione del debito per 48.000 euro, come previsto dalla normativa vigente, estinguendo anticipatamente un mutuo esistente, oltre che significativi interventi in ambito di viabilità ed edilizia scolastica.
Per quanto riguarda il servizio viabilità, sono destinati due interventi distinti, ma strettamente collegati: 150.000 euro finanzieranno gli incarichi professionali che permetteranno di completare le progettazioni previste entro il prossimo settembre e circa 100.000 euro sono destinati a lavori urgenti.
«Con l’approvazione di questa variazione – dichiarano congiuntamente i Consiglieri delegati alla viabilità Pietro Palmieri e Lido Beltrame – vengono stanziate le risorse necessarie a completare, entro il mese di settembre, tutte le progettazioni relative agli interventi previsti sulle strade provinciali da qui al 2028. Un passaggio determinante per garantire la conferma degli stanziamenti ministeriali, che richiedono, come condizione imprescindibile, la disponibilità dei progetti entro fine estate. In particolare – aggiunge il Consigliere Lido Beltrame – tra i progetti finanziati rientra anche la redazione del PFTE della variante di Carpignano Sesia, opera strategica per la viabilità del territorio. Questo passaggio è propedeutico all’inserimento dell’intervento nel piano regolatore comunale e costituisce un importante avanzamento verso la realizzazione di una tangenziale attesa da tempo».
Risorse alle scuole
Un’altra parte consistente delle risorse sarà destinata al completamento di interventi già avviati o programmati nel campo dell’istruzione: al liceo classico e linguistico “Carlo Alberto” di Novara sono stati stanziati circa 150.000 euro per la riconversione dell’ex alloggio del custode in nuovi spazi didattici. Si tratta di un intervento collaterale e non inizialmente previsto rispetto al cantiere PNRR principale in corso di realizzazione, che si conferma in conclusione anticipata rispetto al cronoprogramma e senza ulteriori costi rispetto al quadro economico iniziale: «Abbiamo voluto dare un riscontro positivo a un’esigenza particolarmente sentita dalla Scuola - spiega Crivelli - essendosi recentemente resi disponibili questi ulteriori spazi che consentiranno di ampliare le attività formative del liceo».
All’I.T.I. Omar di Novara sono invece destinati 1.150.000 euro di avanzo accantonato per le componenti impiantistiche necessarie al completamento della manica C, piano primo: un intervento atteso dopo il crollo del tetto dell’estate 2023, che completa il finanziamento di 2 milioni già assegnati dalla Regione Piemonte e che sarà avviato nelle prossime settimane secondo un progetto già approvato dalla sovrintendenza: oltre al ripristino degli spazi, la nuova edificazione sarà “Nearly Zero Energy Building”, rispondendo ai criteri energetici più all’avanguardia, e prevede un impianto fotovoltaico con pannelli rossi, nel rispetto delle caratteristiche storico-architettoniche dell’edificio, a servizio anche delle altre maniche dell’edificio, sfruttando al massimo le potenzialità della copertura.
Riqualificazioni in corso Cavallotti
Con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione vengono finanziati anche lavori di riqualificazione degli spazi di corso Cavallotti a Novara – già sede di uffici provinciali distaccati fino a una decina d’anni fa – dove verrà trasferito l’Ufficio Scolastico Regionale Ambito di Novara , come concordato tra i due Enti: l’obiettivo è completare le operazioni entro la fine dell’anno.
Pari opportunità, politiche giovanili e progetti educativi
Rilevanti anche tre finanziamenti da 2.000 euro ciascuno, destinati a servizi per le pari opportunità, alle
politiche giovanili e al sostegno di progetti educativi:
«Accogliamo con soddisfazione questo investimento economico destinato ai nostri settori di competenza – dichiarano congiuntamente i consiglieri Barbara Pace (Istruzione), Mauro Gigantino (Politiche giovanili) e Marina Grassani (Pari opportunità) – perché rappresenta un segnale di attenzione concreta verso ambiti che che parlano di inclusione, parità di genere, cultura della non violenza, partecipazione e giovani, ovvero il futuro. I 2.000 euro assegnati rispettivamente ai servizi per le pari opportunità, alle politiche giovanili e al finanziamento di progetti educativi ci permetteranno di sostenere iniziative che avranno una ricaduta utile a livello locale, dando al contempo continuità a percorsi che coinvolgono direttamente cittadine e cittadini, in particolare le nuove generazioni».
Nuovo piano faunistico provinciale
Nel pacchetto di spesa trova spazio anche un importante intervento destinato alla redazione del nuovo Piano faunistico provinciale, con uno stanziamento di 35.000 euro. Si tratta di un aggiornamento atteso da anni: l’ultimo piano operativo risale infatti alla fine degli anni Novanta e, pur essendo stato confermato nel 2011, non aveva subito modifiche di rilievo sotto il profilo tecnico. Il nuovo documento sarà redatto attraverso un incarico esterno affidato a uno studio specializzato, con l’obiettivo di costruire uno strumento aggiornato, scientificamente fondato e aderente alle trasformazioni del territorio novarese, oggi ampiamente antropizzato e molto eterogeneo.
L’approccio sarà partecipato e condiviso: «Lavoreremo in sinergia con gli operatori e gli esperti del settore, ascoltando tutte le voci e facendo scelte motivate ma rispettose del quadro normativo – spiega il consigliere delegato all’ambiente Giuseppe Maio - Avere finalmente un piano aggiornato ci permetterà di affrontare in modo consapevole e strategico le criticità legate alla fauna selvatica e di pianificare meglio gli interventi sul territorio, capace di rispondere alle esigenze dei Comuni, degli agricoltori, dei cacciatori e dei soggetti che operano nell’ambito della tutela ambientale».