Ponte Villoresi tra Oleggio e Lonate: lavori in corso senza chiusura totale, senso alternato dal 1° settembre
Anas conferma la conclusione entro il 20 ottobre; saranno presenti movieri nelle ore di punta

Proseguono i lavori sul ponte Villoresi lungo la statale 527 tra Oleggio e Lonate Pozzolo, ma con una novità importante: non sarà necessaria alcuna chiusura totale della strada almeno fino a fine agosto.
Ponte Villoresi tra Oleggio e Lonate
A dare notizia della novità è stato il sindaco di Oleggio, Andrea Baldassini, al termine di un incontro con Anas Lombardia insieme al vicesindaco di Lonate Pozzolo.
L’ente ha infatti rivisto l’organizzazione del cantiere, decidendo di concentrare in questa fase solo le lavorazioni compatibili con il traffico aperto, che si concluderanno entro la fine del mese.
Dal 1° settembre partirà invece l’intervento sulla soletta superiore del ponte e sarà attivato il senso unico alternato, ma con la presenza garantita dei movieri nelle ore di maggior traffico e, se necessario, anche in altri momenti in caso di congestionamenti.
Rimane in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti, ad eccezione dei veicoli di soccorso e dei pullman di linea.
Confermata anche la conclusione dei lavori entro il 20 ottobre, come già previsto nei cronoprogrammi ufficiali.
La retromarcia di luglio
L’aggiornamento arriva dopo le polemiche scaturite nei primi giorni del cantiere, avviato il 7 luglio. L’introduzione del senso unico alternato con semaforo aveva causato lunghe code e proteste da parte di cittadini e pendolari, portando alla sospensione temporanea della misura il 9 luglio, in attesa dell’adeguamento della segnaletica e di un’organizzazione più efficace.
A determinare quella scelta era stato un sopralluogo congiunto dei sindaci e dei tecnici di Anas, che avevano giudicato la segnaletica “insufficiente” e richiesto anche l’impiego di personale per la gestione manuale del traffico.
In quei giorni il gruppo consiliare “Oleggio Grande” aveva parlato di “caos annunciato”, criticando l’amministrazione per non aver preteso una pianificazione più attenta e per non aver coinvolto le polizie locali fin dall’inizio. Il dibattito ha messo in luce la necessità di un miglior coordinamento tra enti, sia nella comunicazione ai cittadini sia nella gestione operativa del traffico.
Le alternative di viabilità
Con la ripresa del senso alternato a settembre, per evitare il rischio di nuove code, restano valide alcune deviazioni consigliate per i veicoli leggeri:
SS 336 (raccordo Varesino) tra Varallo Pombia e Somma Lombardo
SS 341 via Galliate–Turbigo
SS 33 del Sempione tra Castelletto Ticino e Sesto Calende
I mezzi pesanti dovranno invece continuare a utilizzare percorsi alternativi più lunghi, come la SS 341, le autostrade A4/A8 o il ponte Turbigo–Galliate (fino a 20 tonnellate).