Intervento

Patentino per lo smartphone, Rossi: "Un’eccellenza piemontese che va sostenuta e potenziata"

"Sono aumentate le evidenze scientifiche che ci mettono in guardia sulle profonde trasformazioni che la tecnologia sta portando nella vita di adulti e ragazzi"

Patentino per lo smartphone, Rossi: "Un’eccellenza piemontese che va sostenuta e potenziata"
Pubblicato:

“La consegna dei patentini per lo smartphone rappresenta un momento importante per i ragazzi, la chiusura di un percorso di costruzione di comunità, di educazione e formazione per una cittadinanza digitale consapevole fondata sulla conoscenza dei pericoli della rete, ma anche sul senso di responsabilità di fronte ai propri coetanei”. Lo afferma il consigliere regionale Domenico Rossi a margine della cerimonia di consegna di 2.242 patentini agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e 1.165 patenti di secondo livello, frutto di un percorso sperimentale rivolto alle scuole di secondo grado nelle province di Alessandria, Biella, Novara, Vercelli e VCO, tenutasi oggi presso l’Istituto Omar.

L'intervento

“Negli anni che ci separano dalla legge nazionale della Senatrice Ferrara del 2017 e da quella che ho promosso in regione nel 2018, sono aumentate le evidenze scientifiche che ci mettono in guardia sulle profonde trasformazioni che la tecnologia sta portando nella vita di adulti e ragazzi e dei rischi in tema di salute soprattutto per i più piccoli. Sempre di più serve un percorso di comunità che veda lavorare insieme genitori, insegnanti e pediatri per evitare pericoli e valorizzare gli aspetti positivi delle tecnologie. Il patentino, in tal senso, negli anni ha posto il Piemonte in una posizione di avanguardia e riferimento a livello nazionale per la prevenzione e il contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Occorre salvaguardare e rafforzare tale posizione continuando a credere e investire per mettere a sistema questo progetto” aggiunge primo firmatario della legge regionale 2/2018.

“Con un atto di indirizzo - approvato in collegato al bilancio - ho sollecitato la giunta ad assicurare fondi dedicati per il patentino e un impegno preciso affinché si possano raggiungere sempre più studenti e insegnanti (90 quelli formati in provincia di Novara nell’anno scolastico)” spiega Rossi. “Non solo, nella stessa mozione ho chiesto di dare piena attuazione alla legge regionale, ad esempio con la creazione dei previsti centri specializzati nella cura dei disturbi derivanti dal bullismo e dal cyberbullismo, di incrementare le risorse, di anticipare la pubblicazione dei bandi per permettere a più scuole di aderire, di potenziare l’impegno sul fronte della ricerca e il monitoraggio. Un aspetto fondamentale, quest’ultimo, per comprendere le dinamiche e le prospettive di fenomeni in costante trasformazione” conclude il consigliere Dem auspicando che “questi elementi possano trovare spazio nel nuovo piano triennale, previsto dalla legge regionale, in discussione in queste settimane in commissione".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali