Il caso

Palazzetto di Oleggio inaccessibile al pubblico

La misura si è resa necessaria a seguito di una nota inviata dal comando provinciale dei Vigili del fuoco

Palazzetto di Oleggio inaccessibile al pubblico
Pubblicato:

Interdetto al pubblico il Palasport intitolato al cavalier Gaudenzio Miranda di Oleggio.

Palazzetto di Oleggio inaccessibile al pubblico

L’ordinanza del sindaco Andrea Baldassini è stata emessa lunedì 3 marzo e non è ancora chiaro quando il pubblico potrà tornare sugli spalti. La misura si è resa necessaria a seguito di una nota inviata dal comando provinciale dei Vigili del fuoco e il divieto di accesso alle tribune rimarrà in vigore fino a “nuova disposizione” come è indicato nella nota.

«Si tratta – spiega Baldassini – di una normale procedura per avere l’agibilità perché per gli edifici pubblici costruiti prima del 2000 non era richiesta. L’impianto risale agli anni ‘70 quando le normative erano diverse e piano piano stiamo andando ad intervenire sugli edifici pubblici come è stato per il Teatro cittadino. L’unico che ha l’agibilità è il PalaVerjus perché costruito nella passata amministrazione e con tutte le nuove normative vigenti».

Baldassini tiene a precisare come nessuna delle precedenti amministrazioni si fosse fatta carico di questo iter. "La commissione - prosegue - si dovrebbe riunire tra pochi giorni e con gli esperti sapremo se sarà necessario fare degli interventi o no; in base a questo valuteremo il cronoprogramma ma non credo che si andrà oltre il mese. Ricordo che comunque il divieto riguarda solo gli spettatori perché gli allenamenti continuano a svolgersi».

Per rimediare al divieto temporaneo di accesso al pubblico, il sindaco ipotizza un piano B: "Si potrebbe pensare di spostare le prossime partite nella tensostruttura della scuola che offre un centinaio di posti a sedere».

Opposizione all'attacco

Sulla questione è intervenuta anche la consigliera di minoranza di Oleggio Uniti Paola Garaglia: «Abbiamo richiesto i documenti relativi al sopralluogo effettuato dai vigili del fuoco presso il palazzetto dello sport e abbiamo appreso che sono state rivelate delle carenze relative all’agibilità e al certificato di prevenzione incendi. Siamo certi che gli uffici comunali si stiano adoperando per risolvere celermente il problema. Siamo molto preoccupati per la prosecuzione delle varie attività sportive anche perché, ad oggi, non c’è una valida alternativa ad Oleggio».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali