Cerimonia

Novara premiata al Gala europeo dello sport con la benemerenza ACES Europe

Il vicesindaco De Grandis ha ritirato il riconoscimento a Roma; protagonista anche la città di Borgomanero come capofila della Comunità europea dello sport 2026

Novara premiata al Gala europeo dello sport con la benemerenza ACES Europe

Nel Salone d’Onore del CONI a Roma si è svolto, nei giorni scorsi, il 37° Gala “European City of Sport”, promosso da ACES Europe, che ogni anno riunisce amministrazioni, istituzioni sportive e rappresentanti dei territori più virtuosi in Italia ed Europa.

Novara premiata al Gala europeo dello sport

A rappresentare Novara è stato il vicesindaco e assessore allo Sport Ivan De Grandis, che ha ritirato la benemerenza assegnata alla città nell’ambito del percorso di Novara Città Europea dello Sport 2025.

La cerimonia ha visto la partecipazione del presidente del CONI Luciano Buonfiglio, dell’ex presidente Giovanni Malagò e del presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete. Nel suo intervento, De Grandis ha ricordato “i grandi investimenti di risorse” che l’amministrazione ha destinato all’impiantistica sportiva, con “milioni di euro tra opere già realizzate e altre in corso”, sottolineando come Novara abbia scelto lo sport come infrastruttura sociale e motore di rigenerazione urbana.

 

L’assessore ha inoltre evidenziato l’impegno sul fronte dell’inclusione: grazie al fondo “In Squadra Anch’Io”, realizzato con la Fondazione Comunità Novarese, oltre 150 bambini provenienti da famiglie in condizioni di fragilità hanno potuto praticare attività sportiva, crescendo attraverso i valori dello sport. La benemerenza premia anche la capacità della città di ospitare grandi eventi sportivi nazionali e internazionali, dai Mondiali di Hockey su pista alla partenza del Giro d’Italia e all’arrivo della Vuelta di Spagna, fino a raduni storici della Serie A, la Champions League di calcio a 5 e numerosi Campionati Italiani, tra cui Nuoto Sincronizzato e Para-Archery.

Il riconoscimento giunge pochi giorni dopo l’inaugurazione della riqualificazione del Campo di atletica “Andrea Gorla”, realizzata con fondi PNRR, e conferma la programmazione dell’Amministrazione, con due nuovi palazzetti in fase di completamento. De Grandis ha annunciato l’avvio dei lavori presso l’ex piscina di Viale Kennedy, dove sorgerà il primo Palazzetto inclusivo, realizzato in partnership pubblico-privata con la Polisportiva San Giacomo, e il primo campo da calcio dedicato a ragazzi non vedenti e ipovedenti, sottolineando la vocazione di Novara allo sport inclusivo.

Anche Borgomanero protagonista con Briga e Gattico Veruno

L’evento ha ospitato anche la presentazione del World Compendium of Best Sport Practices, con oltre 50 progetti provenienti da 37 Amministrazioni di 4 continenti, a testimonianza di modelli sportivi innovativi e inclusivi.

 

Tra le città italiane, Borgomanero è stata rappresentata dal sindaco Sergio Bossi e dall’assessore Francesco Valsesia come Comune capofila della Comunità europea dello sport 2026, riconoscimento ottenuto insieme a Briga Novarese, con la sindaca Chiara Barbieri, e Gattico Veruno grazie al progetto “Lo sport è in: incontro, inclusione, interazione”, presentato nel 2024.