Cerimonia

Novara non dimentica la strage del 24 ottobre: cerimonia in piazza per l’81° anniversario

Deposte corone e resi gli onori ai sette partigiani uccisi dai fascisti

Novara non dimentica la strage del 24 ottobre: cerimonia in piazza per l’81° anniversario

Questa mattina, venerdì 24 ottobre 2025, Novara si è fermata per ricordare una delle pagine più tragiche della sua storia: la strage del 24 ottobre 1944, quando sette partigiani furono barbaramente uccisi dai fascisti della “squadraccia” novarese.

Novara non dimentica la strage del 24 ottobre

La cerimonia commemorativa, nell’81° anniversario dei fatti, si è aperta alle 9.30 in piazza Martiri, con gli onori militari ai caduti e al carabiniere Natale Olivieri, Medaglia d’Argento al Valore Militare. Da lì il corteo si è mosso verso piazza Cavour, dove è stata deposta una corona d’alloro alla lapide che ricorda i patrioti fucilati e sono seguiti i saluti delle autorità civili e militari.

L’orazione ufficiale è stata pronunciata da Gianni Galli, membro dell’Anpi e del Comitato scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza, che ha sottolineato l’importanza della memoria e del sacrificio dei sette partigiani: Giovanni Bellandi, Ludovico Bertona, Aldo Fizzotti, Vittorio Aina, Mario Campagnoli, Emilio Lavizzari e Giuseppe Piccini.

La loro uccisione, avvenuta per rappresaglia dopo uno scontro a Castelletto di Momo, rappresenta ancora oggi un simbolo della ferocia fascista e della resistenza novarese. Ogni anno, la città rinnova l’impegno a custodire e tramandare quei valori di libertà, giustizia e democrazia per i quali i sette giovani persero la vita.