Industria

Novara, inaugurata Sanitpharma al posto dello storico maglificio Infil

Nello stabilimento di Veveri oltre 7.000 metri quadrati dedicati a uffici, laboratori e logistica

Novara, inaugurata Sanitpharma al posto dello storico maglificio Infil

È stata inaugurata oggi, mercoledì 10 settembre, la nuova sede di Sanitpharma a Veveri, quartiere di Novara.

Novara, inaugurata Sanitpharma

Inaugurato a Novara il nuovo sito produttivo di SanitPharma, azienda di ricerca, sviluppo e produzione nel campo dei dispositivi medici, degli integratori alimentari e dei prodotti cosmeceutici, nata a Milano nel 2004.

Un investimento che segna un passaggio importante non solo per l’azienda, ma anche per il territorio, grazie al recupero e alla riqualificazione dell’ex maglificio Infil, rimasto per anni in stato di abbandono.

Il nuovo polo produttivo si estende su una superficie di oltre 7.000 metri quadrati e ospita uffici, laboratori di ricerca e sviluppo e un’area logistica. Una struttura moderna e integrata, che punta a diventare un punto di riferimento per l’innovazione nel settore sanitario, generando al tempo stesso nuove opportunità occupazionali per il Novarese.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione di autorità locali, professionisti del settore e ospiti provenienti da tutta Italia. A tenere a battesimo l’azienda il sindaco di Novara Alessandro Canelli e il Ceo di Sanitpharma, il novarese Germano Baj.

Presente anche il consigliere regionale novarese Domenico Rossi, che ha sottolineato il valore strategico di questa apertura:

«Nuove realtà che investono in ricerca e sviluppo rappresentano un valore aggiunto per la città – ha commentato – creando opportunità di crescita, innovazione e lavoro qualificato. La scelta di radicarsi qui conferma Novara come luogo attrattivo e dinamico, capace di guardare al futuro. Particolarmente significativo il riutilizzo di uno spazio abbandonato, che oggi torna a nuova vita».

Per Sanitpharma l’inaugurazione rappresenta un doppio traguardo: da un lato celebrare oltre vent’anni di attività, dall’altro guardare al futuro con progetti che rafforzano il legame con il territorio.
«Restituire nuova vita a questo spazio – spiegano dall’azienda – significa investire concretamente nella comunità e continuare a crescere insieme ad essa».