Quarta edizione

Novara, al via “Scienza sotto la Cupola” tra esperimenti, libri e arte

L’iniziativa, che proseguirà fino al 10 aprile, coinvolge studenti di ogni ordine e grado

Novara, al via “Scienza sotto la Cupola” tra esperimenti, libri e arte
Pubblicato:

Si è aperta ufficialmente questa mattina, martedì 8 aprile, nella suggestiva cornice del Castello di Novara, la quarta edizione del festival di divulgazione scientifica “Scienza sotto la Cupola”.

Novara, al via “Scienza sotto la Cupola”

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il rettore dell’Università del Piemonte Orientale Menico Rizzi e il sindaco di Novara Alessandro Canelli.

L’iniziativa, che proseguirà fino al 10 aprile, coinvolge studenti di ogni ordine e grado del Novarese – e non solo – in una serie di incontri, laboratori e conferenze dedicati al mondo della scienza. Un appuntamento ormai consolidato, che nel 2025 è stato intitolato al tema “Connessioni”.

7
Foto 1 di 9
3
Foto 2 di 9
6
Foto 3 di 9
11
Foto 4 di 9
10
Foto 5 di 9
9
Foto 6 di 9
19
Foto 7 di 9
18
Foto 8 di 9
14
Foto 9 di 9

«Il festival – ha ricordato il vicepresidente della Provincia Andrea Crivelli, delegato ai Rapporti con l’Università – è reso possibile grazie alla collaborazione e alla sinergia con l’associazione Science is Cool, l’UPO e l’Iti Omar di Novara, nostri partner storici nell’organizzazione di questo evento».

Crivelli ha poi sottolineato l’importanza della manifestazione per il territorio, spiegando che si tratta di un’occasione preziosa per portare la scienza tra le persone e stimolare la curiosità, soprattutto nei più giovani.

I dettagli

Il festival è patrocinato dal Comune di Novara e dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali.

Il programma è particolarmente ricco: ogni mattina si terranno conferenze e seminari per le scuole secondarie, mentre per le scuole primarie e secondarie di primo grado sono stati organizzati numerosi laboratori didattici.

Le attività sono curate sia dall’Università del Piemonte Orientale, con la collaborazione degli studenti di vari istituti – tra cui Iti Omar, il Liceo Scientifico Antonelli e l’Iis Bonfantini – sia direttamente dalle scuole, con il supporto di Anisn Pavia e Jgi Italia.

I partecipanti potranno esplorare temi che spaziano dai colori agli stati della materia, dalla robotica alla stampa 3D, passando per proteine, zuccheri e sostenibilità ambientale. Non mancheranno neppure momenti più ludici e coinvolgenti, come le quattro escape room pensate per le scuole secondarie, che mirano a unire apprendimento e divertimento.

Oltre agli appuntamenti mattutini, il festival prevede anche eventi pomeridiani aperti a tutta la cittadinanza. «Ci sarà – ha spiegato Crivelli – la presentazione di un libro in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Novara e un aperitivo scientifico, entrambi dedicati ad argomenti capaci di attrarre un pubblico variegato».

Mostra dedicata alle donne della scienza e un contest

Tra le iniziative in corso, spicca anche la mostra dedicata alle donne nella scienza, curata dalla professoressa Carla Romagnino. L’esposizione intende promuovere la parità di genere nel mondo della ricerca e si svolge in collaborazione con il Festival della Scienza di Cagliari, organizzato dall’associazione Scienza Società Scienza.

Infine, spazio alla creatività con il contest “Science is Creativity”, parte del progetto “Giovani protagonisti” sostenuto dall’Unione Province Italiane. Gli studenti sono invitati a realizzare opere artistiche ispirate a temi scientifici legati agli obiettivi dell’Agenda 2030, per riflettere su come le connessioni tra scienza, arte e sostenibilità possano offrire nuove soluzioni.

Anche ad Arona

Il festival non si limita alla città di Novara: nella mattinata di oggi, 8 aprile, anche l’Iis Fermi di Arona ha ospitato un evento speciale, la conferenza del dottor Emanuele Dell’Aglio sul tema “Preservare il passato. Studio, conservazione e restauro del legno archeologico”.

“Scienza sotto la Cupola” si conferma così un’iniziativa che mette in dialogo scuola, università, istituzioni e territorio, con l’obiettivo di rendere la scienza accessibile, concreta e – perché no – anche divertente.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali