Nella Giornata della Libertà di Stampa inaugura il sito della Casa dei Giornalisti
Il portale vuole essere l’espressione virtuale di quanto accade a Palazzo Ceriana Mayneri, che dal 1957 è la sede del Circolo della Stampa di Torino, dove trovano ospitalità tutte le istituzioni giornalistiche piemontesi

Alla presentazione del 3 maggio a palazzo Ceriana è stata anche conferita la tessera di iscrizione onoraria alla giornalista iraniana Sepideh Gholian.
La cerimonia
Ha inaugurato a Palazzo Ceriana Mayneri – nella Giornata della Libertà di Stampa – il sito
della Casa dei giornalisti, una nuova testata giornalistica diretta dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte Stefano Tallia che ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento per il dibattito sul mondo dell’informazione in Piemonte e non solo.
Il portale vuole essere infatti l’espressione virtuale di quanto accade a Palazzo Ceriana Mayneri, che dal 1957 è la sede del Circolo della Stampa di Torino, dove trovano ospitalità tutte le istituzioni giornalistiche piemontesi. La volontà è quella di rafforzare il confronto sui temi dell’informazione all’interno della società civile, con la convinzione che questi non interessino solo gli addetti ai lavori ma abbiano a che vedere con la qualità stessa della democrazia del paese.
Con l’occasione, l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e l’Associazione Stampa Subalpina hanno anche assegnato la tessera di iscrizione honoris causa a Sepideh Gholian, la giovane giornalista iraniana che il 6 marzo scorso ha ricevuto anche la cittadinanza onoraria torinese, quale simbolo delle lotte per la democrazia e i diritti civili.
«Questo sito nasce con l’idea di portare e riportare all’interno dell’agenda pubblica le questioni che riguardano il giornalismo – ha detto il presidente dell’Ordine Stefano Tallia –. Il sito, che sarà aggiornato quotidianamente, vuole essere un aggregatore di contenuti delle istituzioni che gravitano attorno al mondo del giornalismo, ma al tempo stesso vuole contribuire ad animare il dibattito all’interno della categoria. Ospiteremo i contributi dei colleghi che vorranno intervenire su questioni che ci riguardano e sarà un modo per discutere di libertà di informazione a 360 gradi».
Parole rafforzate dalla segretaria dell’Associazione Stampa Subalpina Silvia Garbarino: «Crediamo molto in questo portale perché abbiamo bisogno di ritrovarci come categoria, proprio perché, nonostante i social, siamo sempre più soli nelle nostre occupazioni e nel nostro lavoro».