Miele urbano a Novara: le api tornano in città per monitorare la biodiversità
Due arnie installate nel giardino dell’ex Brefotrofio grazie al progetto di Legambiente Il Pioppo, col sostegno della Provincia

A Novara si produce miele anche in pieno centro città. Il merito è del progetto "Miele Urbano" promosso dal circolo Legambiente Il Pioppo, che da anni utilizza le arnie urbane per sensibilizzare i cittadini su ambiente, biodiversità e cambiamenti climatici.
Miele urbano a Novara
Le api, ormai riconosciute come vere e proprie sentinelle ecologiche, sono tornate anche quest’estate a ronzare tra i giardini urbani. Fino a settembre saranno attive due arnie posizionate nel giardino dell’ex Brefotrofio di corso Giulio Cesare, grazie alla collaborazione con la Provincia di Novara, che ha concesso lo spazio e sostenuto il progetto.
“Le arnie non servono solo a produrre miele – ha dichiarato il consigliere provinciale Davide Molinari – ma ci aiutano a monitorare lo stato di salute della nostra città. Dove vivono le api, l’ambiente è sano e vivibile anche per l’uomo”.
Il progetto, oltre ad avere una forte valenza ambientale e scientifica, punta molto anche sull’aspetto educativo: da settembre saranno organizzate visite scolastiche per far conoscere ai più giovani il mondo delle api, il loro ruolo nell’ecosistema e l’importanza di preservare la biodiversità.
Il circolo Legambiente ha ringraziato pubblicamente la Provincia per il supporto e per le belle parole spese a favore dell’iniziativa. “Le api urbane – ricordano i volontari – non pungono, impollinano. E ci aiutano a capire se l’ambiente in cui viviamo è davvero sano”.
Un piccolo progetto, ma con un grande messaggio di sostenibilità, che unisce ambiente, scienza e cittadinanza attiva proprio nel cuore della città.