Lutto a Dormelletto per Cesira Ton: aveva vissuto decenni dentro a Malpensa
Una storia incredibile

E' mancata all'età di 86 anni Cesira Ton, originaria della provincia di Padova, ma ospite dal 2022 nella Residenza Anni Azzurri Palladio di Dormelletto. La storia della donna è incredibile ed è balzata spesso agli onori delle cronache. Prima di essere ricoverata nella casa di riposo, Cesira aveva vissuta all'aeroporto di Malpensa in attesa, così raccontava, di poter partire per le Mauritius con un visto mai arrivato. E così, come Tom Hanks nel film “The Terminal”, <Emilietta> così era conosciuta, dal 2000 circa viveva dentro all'aeroporto.
La sua storia
Raccontava di aver vissuto a Mauritius con la famiglia. Dopo una separazione e problemi burocratici, era stata inserita in una black list che le aveva impedito di tornare sull'isola. Rimasta senza passaporto, si era stabilita a Malpensa. La sua residenza fittizia era a Ferno e proprio lì è stata sepolta qualche giorno fa. Emilietta girava per il terminal con un carrello pieno di coperte e dormiva per terra: era ormai conosciuta da tutti.
Questo fino al 2022 quando accettò il trasferimento alla Palladio dove trascorse serena i suoi ultimi anni. Proprio nell'aprile del 2025 era stata protagonista di una giornata di festa sul lago Maggiore. Il racconto della sua storia vinse il progetto "Nonni per tutti", iniziativa pensata per dare voce agli anziani delle RSA attraverso la narrazione. Questo aveva coinvolto anche gli operatori delle residenze Anni Azzurri che avevano scritto favole ispirate alla quotidianità all’interno delle strutture. La favola vincitrice, "La principessa Fuochira e il cavalier Costantino", scritta da Simona Foresto, educatrice della struttura di Dormelletto, raccontava la storia di Fuochira, una principessa cresciuta tra i draghi, che era stata costretta a trasferirsi nel castello di Ballgod, dimora di principi e principesse anziani. Qui, trovò un amico in Costantino, un cavaliere che la aiutò a superare le sue paure e a scoprire il valore dell’amicizia e dell'inclusione.
<Il racconto - spiega Foresto - era ispirato dalla vita di Cesira che ha trascorso molti anni a Malpensa per poi integrarsi nella residenza Palladio, anche grazie al supporto del vero “cavalier Costantino”, Sabato Santaniello, operatore sociosanitario>.