Il programma

La società fotografica novarese a Villa Picchetta con una collettiva sulla Valle del Ticino

“Proteggiamo la natura con la cultura”

La società fotografica novarese a Villa Picchetta con una collettiva sulla Valle del Ticino
Pubblicato:

Continuano le esposizioni artistiche nelle sedi dell’EGAP Ticino e Lago Maggiore all’interno del programma culturale 2025 “Proteggiamo la natura con la cultura”.

Mostra e programma

Da tempo immemorabile la Valle del Ticino rappresenta uno straordinario contenitore naturale, con una particolare biodiversità, in cui la presenza umana è profondamente radicata. A questo luogo, da osservare attraverso mille lenti e sguardi diversi, è dedicata la mostra fotografica “L’uomo e l’ambiente della Valle del Ticino”, collettiva dei soci della Società Fotografica Novarese, che sarà inaugurata domenica 25 maggio 2025 alle ore 16 presso Villa Picchetta (Cameri). La mostra sarà visitabile le domeniche e giorni festivi, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, fino a domenica 15 giugno.

L’ingresso è libero.

La mostra “L’uomo e l’ambiente della Valle del Ticino” è parte del programma culturale 2025 dell’Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore “Proteggiamo la natura con la cultura”. All’interno del programma 2025 una particolare attenzione è stata riservata alle mostre d’arte, che da aprile a ottobre (agosto escluso) sono ospitate nelle sedi di Villa Picchetta a Cameri (NO), del Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO) e di cascina Emilia presso il parco Burcina di Pollone (BI).
Il programma culturale aggiornato dell’Ente è disponibile sul sito internet al link https://shorturl.at/8oJns

Dalla Presentazione della mostra di Silvia Giarda: “Gli autori della Società Fotografica Novarese hanno potuto liberamente sbizzarrirsi a evidenziare le infinite sfumature cromatiche e le tipiche atmosfere legate al naturale avvicendarsi delle stagioni, ma anche la fauna selvatica, le numerose e interessanti testimonianze di un passato, anche recente, a vocazione sia rurale che industriale, la riscoperta di un turismo di nuova concezione e pienamente rispettoso dell’ambiente, l’onnipresenza del fiume con le sue acque correnti limpide, pulite e pescose e le sue lanche calme, umide e
nebbiose. Qualcuno ha anche sfruttato l’occasione per trasformare gli scatti in visioni oniriche, filtrate dalla lente deformante della propria inguaribile creatività. In altri casi ci si è limitati a isolare dal contesto forme accattivanti ed esteticamente gradevoli ed a renderle protagoniste assolute del fotogramma. Dal curioso mosaico di tanti stili di autori diversi emerge un potente ritratto di un ambiente estremamente interessante, sempre a portata di mano, adatto a una piacevole gita.”

La Società Fotografica Novarese è una associazione di fotoamatori che dal 1939 promuove e diffonde la cultura fotografica amatoriale collaborando con Enti, Associazioni, Istituzioni cittadine e del Territorio che promuovono eventi culturali in cui la fotografia fornisce un significativo supporto iconografico. È associata alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) che le ha attribuito due prestigiosi riconoscimenti: BFI (Benemerito della fotografia italiana) e EFI (Encomiabile della fotografia italiana). Riunisce i soci settimanalmente e diffonde in rete, con frequenza trimestrale, la rivista telematica di cultura fotografica "SFN/LA FENICE" pubblicata con Programma mensile, Mostre ed Eventi sul Sito
Web www.societafotograficanvarese.org

Per tutti gli aggiornamenti è possibile consultare il sito internet www.parcoticinolagomaggiore.it e i profili social (Facebook, Instagram, Tiktok) dell’Ente.
Info: www.parcoticinolagomaggiore.it - promozione@parcoticinolagomaggiore.it

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali