A Venezia

Il Piemonte al IV Festival delle Regioni e delle province autonome

Dal 18 al 20 di maggio

Il Piemonte al IV Festival delle Regioni e delle province autonome
Pubblicato:

Dal 18 al 20 maggio 2025, Venezia ospiterà la quarta edizione del Festival “L’Italia delle Regioni”, un evento itinerante promosso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e quest’anno organizzato in collaborazione con la Regione del Veneto. L’iniziativa, si sviluppa come un grande evento pubblico e istituzionale per raccontare le eccellenze territoriali italiane.

I dettagli

“Alla scoperta delle eccellenze regionali: un viaggio tra innovazione e tradizione” è il fil rouge di un percorso fatto di incontri, eventi e tavole rotonde a cui partecipano esponenti di Governo, accademici e stakeholder provenienti da tutti i 21 territori rappresentati dalla Conferenza.

La parte istituzionale del Festival si terrà in alcuni dei luoghi più prestigiosi di Venezia: Palazzo Ducale, la Scuola Grande di San Rocco, la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista e il Teatro La Fenice. Questi spazi ospiteranno incontri, conferenze e dibattiti su temi cruciali come l'autonomia differenziata, la sostenibilità e la competitività dei territori, in un contesto di piena collaborazione istituzionale, alla presenza del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio e di vari Ministri.

A Campo San Polo, invece, sarà allestito il Villaggio delle Regioni un’area dedicata alla promozione delle eccellenze, dove i visitatori potranno conoscere le offerte turistiche, enogastronomiche e culturali delle diverse regioni italiane (orario apertura al pubblico 10.00 – 19.00).

Qui il Piemonte parteciperà con uno stand dedicato dove presenterà il meglio della propria offerta turistica, culturale e produttiva. Lo spazio espositivo consentirà un vero e proprio viaggio nelle tradizioni e nelle innovazioni del territorio: materiali informativi e promozionali, gadget e contenuti video, permetteranno al pubblico di immergersi nella ricchezza del territorio regionale per conoscere e apprezzare la straordinaria varietà e qualità delle offerte. I visitatori potranno scoprire i paesaggi mozzafiato delle Alpi, dei Laghi, delle colline Unesco di Langhe-Roero e Monferrato, i sapori unici dei vini, delle nocciole IGP e dei prodotti tipici, oltre alle innovazioni nel campo della sostenibilità e della tecnologia.

Al centro della tre giorni ci sarà il valore del Made in Italy e delle eccellenze territoriali, a partire dal patrimonio culturale dei siti Unesco, che costituiscono un fattore determinante per rendere l’Italia più attrattiva e capace di catalizzare l’interesse internazionale sul Paese. Alimentazione e benessere delle persone, sostenibilità delle città, cultura, turismo e sport con i prossimi grandi eventi, sono alcune delle tematiche di questa edizione.

La Regione Piemonte, nello spazio conferenze del Villaggio e nell’ambito del claim dell’iniziativa #TradizioneEInnovazione, lunedì 19 maggio alle ore 11.30, racconterà il territorio in un incontro dal titolo “Piemonte. Emozioni continue. Un viaggio tra le eccellenze di un territorio unico”. Dai 5 siti UNESCO alle eccellenze produttive, dai paesaggi vitivinicoli alle città creative, il Piemonte valorizza il proprio patrimonio come leva di sviluppo sostenibile. Un sistema vivo, inclusivo, che unisce tradizione e futuro, invitando a scoprire una terra autentica e sorprendente.

Saranno il presidente Alberto Cirio, la vicepresidente Elena Chiorino e gli assessori al Turismo, Cultura, Sport, Marina Chiarelli, agli Enti locali, Logistica e Infrastrutture strategiche Enrico Bussalino, ai Trasporti e alle Infrastrutture, Marco Gabusi e alla Sanità Federico Riboldi a rappresentare il Piemonte alla IV edizione del Festival.

«Il Festival delle Regioni rappresenta un’importante occasione per valorizzare l’identità dei territori e raccontare, insieme, un’Italia fatta di eccellenze, competenze e visione - dichiara il presidente Cirio -. Il Piemonte partecipa portando il meglio della sua tradizione e della sua capacità di innovare, consapevole che lo sviluppo sostenibile nasce proprio dall’equilibrio tra radici profonde e sguardo rivolto al futuro. Siti UNESCO, prodotti unici, città creative e un sistema produttivo avanzato raccontano un territorio che non smette mai di emozionare. Questa edizione, nella splendida cornice di Venezia, sarà anche un momento di confronto istituzionale prezioso, per rafforzare il dialogo tra Regioni e Governo su temi strategici come l’autonomia, la sostenibilità e la competitività del Paese. Il Piemonte è pronto a fare la sua parte».

L’apertura del Villaggio, domenica 18 maggio, alle ore 17, darà il via al Festival che poi proseguirà con due Region Talks di carattere istituzionale - il primo sul regionalismo sostenibile, il secondo sul federalismo fiscale - in cui i presidenti delle Regioni dialogheranno con i Ministri e con esperti nazionali e internazionali. Il programma si articola in momenti istituzionali, eventi aperti al pubblico e quattro tavoli tematici focalizzati su aree strategiche: Made in Italy; Cibo, alimentazione, salute e benessere; Grandi eventi, turismo, cultura e sport; Territori e città più sostenibili. Anche in questa occasione il Piemonte avrà un ruolo di rilievo.

Nel pomeriggio di lunedì 19 maggio la vicepresidente della Regione, Elena Chiorino, parteciperà al Tavolo 1 dedicato al ‘Made in Italy’, l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi, al Tavolo 2 ‘Cibo, alimentazione, salute e benessere’ e l’assessore ai Trasporti e alle Infrastrutture Marco Gabusi al Tavolo 4 ‘Territori e città più sostenibili’.

«Partecipare al tavolo sul Made in Italy è un’opportunità preziosa per valorizzare ciò che rende la nostra Nazione unica: la capacità di trasformare tradizione, bellezza e saper fare in innovazione e competitività – afferma Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte -. Il Piemonte porta a Venezia il contributo di un sistema produttivo radicato e dinamico, che eccelle nella manifattura, nell’agroalimentare, nella meccanica di precisione e nel tessile, così come nell’arte e nella cultura. L’obiettivo è rafforzare l’identità del Made in Italy come leva strategica per lo sviluppo sostenibile dei territori, la formazione di nuove competenze e la creazione di occupazione di qualità, mettendo al centro il lavoro e l’impresa. Racconteremo l'orgoglio, la passione, l'impegno dietro allo straordinario saper fare italiano».

«La presenza della Regione Piemonte al Tavolo 2 del Festival delle Regioni rappresenta un’importante occasione di confronto su temi cruciali per il presente e il futuro dei nostri territori. Alimentazione, salute e benessere sono ambiti strategici di politica pubblica e pilastri di una visione integrata dello sviluppo sostenibile – commenta Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte -. Come Regione, siamo impegnati nella promozione di sistemi alimentari sani, accessibili e rispettosi dell’ambiente, attraverso il sostegno alle filiere locali, all’educazione alimentare e alla valorizzazione della biodiversità agroalimentare piemontese. Questo tavolo di lavoro, guidato da esperti di altissimo profilo è un’opportunità per rafforzare la sinergia tra istituzioni, ricerca, imprese e cittadini, con l’obiettivo di costruire politiche che migliorino la qualità della vita e tutelino la salute della collettività.»

«Intervenire al tavolo su Territori e città più sostenibili significa affrontare una sfida fondamentale per il futuro, costruire un modello di sviluppo che coniughi innovazione, accessibilità e rispetto per l’ambiente - sottolinea Marco Gabusi, assessore ai Trasporti e alle Infrastrutture della Regione Piemonte -. Il Piemonte è fortemente impegnato nella transizione ecologica della mobilità e delle infrastrutture, con investimenti strategici sul trasporto pubblico, l’intermodalità, la rigenerazione urbana e la riduzione delle emissioni. Portiamo a Venezia il nostro impegno concreto per rendere i territori più vivibili, attrattivi e resilienti».

Sempre lunedì 19 maggio, alle ore 15, al Villaggio delle Regioni, la Regione Piemonte siglerà un protocollo d’intesa con il Ministero della Cultura e le Regioni Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Lazio e Valle d’Aosta per sostenere la candidatura della Via Francigena nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

«Firmare il protocollo d’intesa per la candidatura della Via Francigena nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO al Festival delle Regioni sottolinea l’importanza di una visione condivisa tra enti che fanno rete per obiettivi comuni e concreti – dichiara Marina Chiarelli, assessore al Turismo della Regione Piemonte -. Il Piemonte è da anni impegnato nella promozione di questo percorso storico, nell’ambito del progetto di valorizzazione dei cammini devozionali. La candidatura UNESCO è un’opportunità per rafforzare questo percorso, come punto di connessione tra pellegrini, camminatori e residenti nelle aree attraversate»

Il IV Festival delle Regioni sarà trasmesso in streaming sul sito della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (www.regioni.it) e sui canali social ufficiali

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali