Curiosità

Il Papa ha salutato la Banda di Gozzano durante l'Angelus

I suonatori della formazione gozzanese hanno risposto da piazza San Pietro con un caloroso urlo di gioia

Il Papa ha salutato la Banda di Gozzano durante l'Angelus
Pubblicato:

Un momento particolare quello che hanno vissuto i suonatori della Banda di Gozzano, che la scorsa domenica sono stati salutati direttamente dal Papa durante l'Angelus.

Un istante da incorniciare

"Sono lieto di accogliere la Banda musicale di Gozzano". Lo ha detto domenica 24 agosto dopo la recita dell’Angelus Papa Leone XIV rivolgendosi ai fedeli che gremivano piazza San Pietro e a quanti, in ogni parte del mondo, stavano ascoltando le parole pronunciate dal Sommo Pontefice attraverso la radio e la televisione. I componenti del Corpo musicale “Carlo e Domenico Martinetti”, che nel 2024 ha festeggiato il 150° della fondazione, hanno risposto ringraziando con un lungo applauso e un urlo di gioia all’indirizzo del successore dell’apostolo Pietro.

La storia della Banda

La banda venne costituita nel 1874. Il primo a dirigerla fu Enrico Citterio e dopo di lui ci furono Giuliano Cavigioli, Amedeo Scudiero, Mario Canzanese, Severino Gemelli, Aldo Ruga, Aldo Vella, Mario Mora, Silvio Caligaris, Michele Borroni, sino all’attuale direttore Riccardo Paracchini. Il presidente è Remo Bertoli. Lo scorso anno, in occasione del 150° anniversario venne anche presentato un libro dedicato alla storia della banda, opera del professor Francesco Ruga, studioso della storia locale. In quella circostanza era stato ufficializzato anche il nuovo logo che, aveva spiegato il direttore Paracchini, “raggruppa tutti gli elementi che ci contraddistinguono: la lira, forse lo strumento musicale più antico inventato da Hermes, una divinità della mitologia greca, le nostre iniziali e il profilo di due edifici simbolo di Gozzano e che richiamano le nostre origini: la Basilica di San Giuliano e la Torre di Buccione, il tutto completato dai colori rosso e blu, identificativi del Comune di Gozzano".

Una realtà estremamente attiva

Attualmente la formazione musicale conta una quarantina di musici, tra cui diversi giovani che con la loro presenza garantiscono un futuro alla banda. Nell’organico ci sono i “decani” Enrico Paracchini e Giuseppe Testori, oltre a Patrizia Paracchini, che da alcuni anni dirige, prima donna nella storia, anche il Coro Stella Alpina di Berzonno di Pogno. Dopo l’incontro con il Papa, il Corpo Musicale ha poi partecipato alla messa celebrata dal Vescovo novarese Filippo Ciampanelli, Sottosegretario del Dicastero delle Chiese Orientali della Santa Sede.