I dati

Gusmeroli: "Successo dello sportello-luce comunale, cosa fare adesso per risparmiare"

721 famiglie ne hanno usufruito ad Arona

Gusmeroli: "Successo dello sportello-luce comunale, cosa fare adesso per risparmiare"
Pubblicato:

Uno sportello citato dall’Associazione dei Comuni d’Italia tra le buone pratiche da avviare, con informativa a tutti i Comuni d’Italia.

Così Gusmeroli

"Aperto a febbraio e chiuso il 30 giugno 2025 il primo sportello italiano (seguito da tanti Comuni in tutta Italia ) per permettere ai vulnerabili: over75 anni, diversamente abili e fragili economici di risparmiare sulla bolletta della luce grazie ad un emendamento della Lega di cui sono stato primo firmatario al decreto concorrenza, che permetteva entro il 30 giugno 2025 di spostarsi dal mercato libero/tutelato al sistema a tutele graduali con risparmi in certi casi sino al 50% del costo della bolletta della luce.

Si parla direttamente di risparmi elevati sino a marzo 2027 a persone appartenenti a una categoria i Vulnerabili perché proprio loro hanno più bisogno della vicinanza della politica.

Ad Arona le famiglie che sono confluite nel sistema a tutele graduali e che potenzialmente risparmiano sino al 50% della bolletta della luce, dati Heracom sono ora 721 parte non vulnerabile, che sono rimasti o rientrati nel mercato tutelato entro il 30 giugno 2024 e parte vulnerabile che hanno approfittato dell’emendamento e sono andati nel STG entro il 30 giugno 2025.
Molti di loro non ce l’avrebbero fatta senza lo sportello Comunale e i bravissimi collaboratori.
Un grazue di cuore a tutta la Giunta e i consiglieri comunali , in particolare Dott. Giovanni Vesco, Dottoressa Annalisa facondo e Dottoressa Anna Fiorini dipendenti del Comune per l’apertura dello sportello.

Grazie a Giovanni Vesco dirigente del Comune per la Consulenza prestata a una trentina di Comuni in tutta Italia. Grazie di cuore alla bravissima volontaria Antonella Celenza che ha aiutato per quattro mesi, gratuitamente, tre giorni la settimana i cittadini a compilare i nuovi contratti in STG insieme a due dipendenti coperti con fondi PNRR.

Per chi mi chiede: chi è tra i “fortunati” che si trova nel mercato STG, sino a marzo 2027 NON accetti alcun cambio contratto, sino ad allora continuerà a risparmiare tantissimo come ha evidenziato anche ARERA nella sua relazione annuale poche settimane fa.
Chi è vulnerabile nel mercato libero ha la possibilità di andare nel mercato tutelato confrontando l’offerta sul sito di Arera che molto spesso è più vantaggiosa.

Spiace che nessuno delle minoranze abbia anche solo fatto un post di informazione dei vantaggi di rientrare al 30 giugno 2024 per i non vulnerabili e al 30 giugno 2025 per i vulnerabili nel “Sistema a tutele graduali”, ma questo vale anche a livello nazionale. Ci si divide su tutto anche su cose che come in questo caso bisognerebbe fare squadra ed essere uniti per aiutare il cittadino a risparmiare.
A fine settembre avremo anche i dati a livello nazionale del risultato dell’informazione ai vulnerabili e non vulnerabili a seguito dell’approvazione dell’emendamento e della campagna di informazione. L’unico dato per ora che abbiamo è che nel STG in Italia sono 3 milioni circa di famiglie che come detto arrivano a risparmiare sino ad un massimo del 50% della luce".