Granozzo saluta Walaldè: una mostra chiude il progetto di cooperazione col Senegal
Fotografie, disegni e testimonianze per raccontare un’esperienza di solidarietà e sviluppo condiviso

Si è concluso – almeno per ora – con un evento ricco di emozioni e partecipazione il progetto di cooperazione decentrata tra il Comune di Granozzo con Monticello e Walaldè, cittadina senegalese.
Granozzo saluta Walaldè
L'iniziativa ha trovato il suo momento finale nella palestra comunale di piazza Falcone e Borsellino, dove è stata inaugurata una mostra fotografica per raccontare il percorso di scambio e collaborazione tra le due comunità.
In esposizione, gli scatti realizzati durante la visita in Senegal da parte dei rappresentanti del Comune e della ETS APDAM, accanto ai disegni realizzati dagli alunni della scuola primaria di Granozzo nell’ambito di un interscambio creativo con i coetanei delle ecole primaire di Walaldè.
All’iniziativa hanno partecipato anche Kader Gueye, coordinatore dei progetti, e Aida Seck per l’associazione Afab, insieme a Michel Candolfi e Gabriella Balemi dell’associazione Aprosen.
Emozionante anche il collegamento video con il sindaco di Walaldè, a testimonianza del legame costruito tra le due realtà.
L’obiettivo: crescita agricola e formazione
Il progetto, come ha spiegato Claudio Salsa, referente per il Comune di Granozzo, punta a sviluppare attività imprenditoriali generatrici di reddito nel Comune di Walaldè, con particolare attenzione alla filiera del riso.
«Nonostante la ricchezza di piccole realtà agricole familiari – ha sottolineato Salsa – le rese produttive rimangono basse, sia nella coltivazione che nella trasformazione e vendita del riso. È importante intervenire con un approccio agroecologico per valorizzare risorse già presenti e rafforzare la filiera locale».
Il progetto prevede anche la formazione dei funzionari pubblici senegalesi su temi come le politiche di sviluppo locale e il lavoro dignitoso, contribuendo a costruire competenze e autonomia all’interno delle amministrazioni.
Si guarda al futuro
Pur segnando la conclusione formale del progetto, l’evento è stato anche un’occasione per ribadire la volontà di mantenere vivo il legame tra Granozzo e Walaldè. L’esperienza condivisa ha gettato basi solide per nuove collaborazioni all’insegna della solidarietà, dell’intercultura e dello sviluppo sostenibile.