Ambiente

Giornata ecologica a Ghemme: decine di sacchi di rifiuti raccolti grazie al Kiwanis

Il Club locale ha mobilitato cittadini e giovani per ripulire le strade; mentre il 22 marzo si era svolta una serata dedicata alla Beata Panacea

Giornata ecologica a Ghemme: decine di sacchi di rifiuti raccolti grazie al Kiwanis
Pubblicato:

Un forte messaggio di rispetto per l’ambiente e di impegno civico è arrivato sabato 29 marzo da Ghemme, dove si è svolta la tradizionale giornata ecologica organizzata dal Kiwanis Club Ghemme e Bassa Valsesia, rinviata nei giorni precedenti a causa della pioggia.

Giornata ecologica a Ghemme

Nonostante il maltempo dei giorni precedenti, una quarantina di persone ha risposto all’appello, tra cui diversi giovani e rappresentanti delle associazioni del territorio, oltre al sindaco di Ghemme. Con l’aiuto di alcuni mezzi dell’Amministrazione comunale e di un paio di Apecar messi a disposizione da privati, i partecipanti hanno raccolto decine di sacchi di rifiuti abbandonati lungo le strade cittadine, compresa la circonvallazione.

Tra i rifiuti recuperati: bottiglie di plastica e vetro, elettrodomestici, oggetti curiosi come una guepière rossa guarnita di pizzo, pezzi di auto, lattine, carte di caramelle e persino radio ricetrasmittenti. «Ogni anno troviamo di tutto: è la triste testimonianza di quanto poco sia ancora diffusa la cultura del rispetto ambientale», commentano i promotori dell’iniziativa. Il materiale raccolto è stato smaltito presso l’area ecologica comunale grazie a un apposito container.

La giornata si è conclusa in amicizia al Laghetto Vita, dove i soci del Kiwanis hanno offerto ai partecipanti un pranzo semplice ma abbondante. Un modo per celebrare insieme lo spirito di comunità e l’importanza della tutela ambientale. «La raccolta è anche una lezione di vita, soprattutto per i ragazzi – sottolineano dal Club – perché permette di toccare con mano il livello di maleducazione e di incuria di cui soffre il nostro territorio».

Una serata dedicata alla figura della Beata Panacea

In attesa dell’appuntamento ecologico, sabato 22 marzo il Kiwanis Club ha proposto anche un incontro culturale dal titolo “La Beata Panacea e la sua immagine nel tempo”, ospitato presso il ristorante “Vecchia Sizzano”.

Protagonista della serata è stato don Damiano Pomi, parroco di Ghemme e docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, che ha ripercorso secoli di iconografia dedicata alla Santa Patrona di Ghemme, Quarona e della Valsesia.

L’evento ha visto la presenza di numerosi soci Kiwanis da tutta Italia e delle autorità locali, con l’obiettivo di valorizzare la storia e le tradizioni del territorio.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali