Attualità

“Galliate strade sicure”: fondi extra per il servizio serale

"Sul piano operativo, i dati raccolti nel corso dell’anno testimoniano l’efficacia del progetto"

“Galliate strade sicure”: fondi extra per il servizio serale

Per il progetto “Galliate Strade Sicure”, finalizzato a garantire un controllo costante e capillare del territorio, è tempo di bilanci. Nato in forma sperimentale durante il periodo natalizio del 2024, ha assunto carattere definitivo nell’estate 2025.

I dettagli

«Dopo mesi di sperimentazione, ora è il momento di tirare le somme – ha spiegato in una nota l’assessore alla Sicurezza, alla Protezione Civile e alla Polizia Locale, Alessandro Basile – .Grazie a un attento lavoro di programmazione e alla disponibilità di fondi extra, siamo riusciti a estendere nei mesi estivi il servizio pomeridiano della Polizia Locale, effettuando 13 turni serali tra il 15 luglio e il 31 agosto, nella fascia oraria 19.30 – 21.30. Questo ha permesso di presidiare in modo più continuo le strade della nostra città, senza lasciare scoperte le fasce orarie più sensibili».

Nel medesimo periodo, sono stati inoltre garantiti quattro servizi straordinari nella fascia 18–24, sia in occasione di manifestazioni cittadine, sia per attività di controllo congiunte con i Carabinieri di Galliate.

Solo nel mese di settembre, sono state registrate 246 ore di lavoro serale tra le 18 e l’1. «Il successo del progetto è anche merito della sinergia creata con il Comandante e con tutto il personale della Stazione dei Carabinieri di Galliate – ha prosegue Basile – con i quali abbiamo consolidato una collaborazione che, a un anno di distanza, continua a garantire una copertura quasi totale del territorio, grazie al coordinamento dei rispettivi turni di servizio».

Nel mese di settembre, sono stati effettuati 13 servizi nella fascia oraria 18–1, a garanzia di tutte le manifestazioni programmate, con un impiego medio di 3 unità per turno (in alcuni casi anche 4).
«Sul piano operativo, i dati raccolti nel corso dell’anno testimoniano l’efficacia del progetto: nei primi nove mesi del 2025 ha già registrato numeri superiori — o in linea — con quelli dell’intero anno 2024. Dal 1° gennaio al 30 settembre 2025 sono stati effettuati 53 sequestri e fermi (tra amministrativi e penali), contro i 49 dell’intero 2024 (+8,2%). Le sanzioni per mancanza di assicurazione (art. 193 del Codice della Strada) sono salite da 42 a 56 (+33,3%), mentre le violazioni per revisione scaduta (art. 80, comma 14) sono aumentate da 203 a 330, con un incremento del 62,6%. In leggero aumento le sanzioni per la sosta in zona disco orario e per quelle sugli stalli riservati ai disabili. Molto positivo il dato relativo agli accessi non autorizzati alla ZTL, che scendono da 1.577 nel 2024 a 1.080 nei primi nove mesi del 2025 (−31,5%), segno di una crescente attenzione da parte degli automobilisti. Questi risultati testimoniano l’efficacia dell’attività di controllo e l’impegno costante della Polizia Locale nel garantire sicurezza, legalità e rispetto delle regole sul territorio comunale».

«Questi numeri rappresentano il frutto di un lavoro di squadra che guarda alla sicurezza dei cittadini come a un valore quotidiano e condiviso. Continueremo su questa strada, potenziando ulteriormente la prevenzione e il presidio urbano, per una Galliate sempre più sicura e vivibile», ha infine concluso l’assessore Alessandro Basile.